chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Antona Massa Massa Carrara - Pontremoli chiesa parrocchiale S. Geminiano Parrocchia di San Geminiano Pianta; Impianto strutturale; Coperture; Facciata; Torre campanaria o campanile presbiterio - aggiunta arredo (1970) 1276 - 1276(presistenze intero bene ); XIV - XIV(edificazione intero bene); XV - XV(erezione a parrocchia intero bene); 1518 - 1518(ampliamento intero bene ); 1765 - 1765(erezione a propositura intero bene)
Chiesa di San Geminiano
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Geminiano <Antona, Massa>
Altre denominazioni
S. Geminiano
Ambito culturale (ruolo)
maestranze massesi (edificazione)
Notizie Storiche
1276 (presistenze intero bene )
L' antica cappella di Antona viene citata nella "colletta per la Crociata" del 1276.
XIV (edificazione intero bene)
L' antica cappella viene sostituita dall' attuale chiesa verso la metà del XIV secolo.
XV (erezione a parrocchia intero bene)
Dopo la metà del XV secolo la chiesa viene eretta in Parrocchia.
1518 (ampliamento intero bene )
La chiesa viene ristrutturata ed ampliata nell' anno 1518.
1765 (erezione a propositura intero bene)
La chiesa viene eretta a Propositura nell' anno 1765.
Descrizione
La chiesa di S. Geminiano, eretta su di un rialzo roccioso sovrastante il paese, è collocata antistante ad un panoramico piazzale. La pianta della chiesa è a tre navate conclusa da abside quadrangolare con orchestra trapezoidale addossata alla controfacciata. La navata centrale e l' abside sono sormontati da volte a botte lunettate mentre le navate laterali da volte a crociera. La torre campanaria, originariamente un' antica torre difensiva è addossata al fianco destro della facciata e si eleva su tre livelli scanditi da finestre monofore.
Pianta
La pianta della chiesa, a tre navate e conclusa da abside quadrangolare, è scandita in tre campate di lunghezza di cui l' ultima ospitante il presbiterio risulta rialzata su di un gradino. Alla controfacciata è addossata la cantoria di forma trapezoidale e sorretta da due snelle colonne in pietra. Sui fianchi delle navate laterali in corrispondenza delle prime due campate sono collocati quattro altari mentre altri due sono collocati in fondo alla terza campata. Alla sinistra della prima campata si apre una piccola cappella contenente un pregevole fonte battesimale. L' altare maggiore e due portali laterali separano il presbiterio dall' abside che ospita un coro ligneo.
Impianto strutturale
La struttura è in muratura portante perimetrale. Le murature della navata centrale sono sorrette da archi a tutto sesto scaricanti su quattro tozze colonne e su altrettante semi colonne addossate alle mura perimetrali.
Coperture
La navata centrale e l' abside sono sormontate da volte a botte lunettate mentre le navate laterali da volte a crociera.
Facciata
La facciata, con un prospetto a quattro spioventi, si presenta assai scarna e priva di elementi decorativi significativi. Il portale d' ingresso, in marmo bianco e sormontato da una lunetta contenente un affresco raffigurante S. Gemignano, è rialzato su tre gradini. Ai suoi lati si aprono i portali di accesso alle navate laterali, anch' essi rialzati su tre gradini. Al di sopra del portale centrale è collocato il rosone.
Torre campanaria o campanile
La torre campanaria che si erge addossata al fianco destro della facciata risulta aperta da finestre monofore disposte su tre livelli. Il primo livello è in muratura a vista mentre gli altri risultano intonacati. Il prospetto è sormontato da una cuspide finale.
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (1970)
Nel 1970 vengono aggiunti l'ambone e l'altare in marmo.