chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Dozzano
Pontremoli
Massa Carrara - Pontremoli
chiesa
parrocchiale
Santi Maria Assunta e Lorenzo
Parrocchia di Santa Maria Assunta e San Lorenzo
Facciata; Interno; Elementi decorativi; Torre campanaria o campanile
presbiterio - intervento strutturale (1995)
XIII - XIII(orime notizie intero bene); 1568 - 1568(dipendenza intero bene); 1986 - 1986(parrocchia indipendete intero bene); 1995 - 1995(restauro facciata)
Chiesa dei Santi Maria Assunta e Lorenzo
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa dei Santi Maria Assunta e Lorenzo <Dozzano, Pontremoli>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lunigianesi (costruzione)
Notizie Storiche

XIII  (orime notizie intero bene)

La cappella di Dozzano nelle Decime Bonifaciane è censita come sottoposta alla Pieve di Urceola.

1568  (dipendenza intero bene)

Nel 1568 era unita alla Parrocchia di Codolo, dalla quale a poco a poco fu assorbita.

1986  (parrocchia indipendete intero bene)

Verso la metà del secolo XVIII fu smembrata dalla Parrocchia di Codolo e costituita Cappellania autonoma, per interessamento del Granduca di Toscana Leopoldo I; fu poi eretta Parrocchia il primo luglio 1986.

1995  (restauro facciata)

La facciata è stata restaurata nel 1995.
Descrizione

La chiesa dei Santi Maria Assunta e Lorenzo sorge nella parte alta del paese, ultima costruzione dell’edificato del paese, circondata da verde, su un promontorio. Possiede un piazzale verde antistante con vista verso la valle. Si compone di due volumi, quello della chiesa e quello della canonica; la struttura portante è in muratura di pietra intonacata per quanto riguarda il primo, a vista per il secondo. La copertura è a capanna interrotta dal campanile che sorge addossato alla facciata. Essa è semplice, non presenta elementi decorativi se non disegnati, quali cantonali e architrave. L’interno è ad aula unica, intonacato, arricchito da affreschi e decorazioni pittoriche, e voltato.
Facciata
La facciata è semplice, la sua simmetria è rotta dal campanile addossato letteralmente alla facciata. Possiede un basamento in conci irregolari di pietra, infatti una piccola scalinata permette di raggiungere il portale centrale in lastre di pietra; poco sopra una piccola finestra dalla sottile cornice. Il resto della superficie è liscia e totalmente intonaca in modo singolare: sono disegnati in colori rosa e bianco quelli che dovrebbero essere i cantonali, gli stessi bianco e rosa che andranno a fondersi e a comporre anche il campanile; L’architrave è solo disegnato ed è anch’esso bianco, tutto il resto della facciata è color ocra. Infine il timpano è interrotto dal campanile.
Interno
L’interno è ad aula unica totalmente intonacato. L’ingresso è voltato a botte lunettata ed è in parte bruscamente occupato dal campanile. Nella zona assembleare quattro lesene angolari sorreggono la volta a crociera; nelle pareti laterali si apre un arco che introduce la nicchia scavata nello spessore della muratura che ospita altari minori. Le volte finora descritte sono ad arco molto ribassato conferendo un senso di pesantezza accentuato anche dal ridotto sviluppo in alzato rispetto a quello in larghezza. In corrispondenza del presbiterio la pianta si stringe, infatti un vero e proprio setto separa le due zone comunicanti tra loro attraverso un alto arco anch’esso ribassato. Il presbiterio è a pianta quadrata, quattro lesene angolari aprono archi nelle pareti e sorreggono una insolita cupola quadrata con pennacchi. Sulla parete fondale una nicchia ospita la statua riccamente vestita della Vergine con Bambino.
Elementi decorativi
L’interno si caratterizza per un particolare uso delle decorazioni pittoriche; infatti su archi e lesene sono disegnati in rosa e bianco i conci di pietra, come ad alludere al marmo bicromo; volta a crociera e cupola sono affrescate, particolare cura è stata posta per impreziosire il presbiterio per accentuarne l’importanza.
Torre campanaria o campanile
Per la sua collocazione addossata al prospetto principale e ad ingombrare bruscamente l’interno, il campanile fa pensare che sia stato inserito a posteriori o che in origine l’ingresso fosse diversamente collocato, ma non abbiamo notizie a riguardo.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1995)
Inserito altare fisso in marmo.
Contatta la diocesi