chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Borgoricco Padova chiesa parrocchiale S. Leonardo Parrocchia di San Leonardo Facciata; Torre campanaria; Struttura presbiterio - intervento strutturale (2002) 1770 - 1789(costruzione intero bene); 1780 - 1860(costruzione torre campanaria); 2001 - 2001(indagini riscaldamento); 2001 - 2001(indagino altre informazioni)
Chiesa di San Leonardo
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Leonardo <Borgoricco>
Altre denominazioni
S. Leonardo
Ambito culturale (ruolo)
neoclassico (costruzione)
Notizie Storiche
1770 - 1789 (costruzione intero bene)
Risale al 1770 la costruzione dell'attuale chiesa di San Leonardo: fatta erigere da Don Carlo Dall'Armi,
parroco di Borgoricco dal 1759 al 1789, in stile neoclassico e ad una sola navata, fu innalzata intorno a
quella medievale, che venne abbattuta solo dopo che la nuova era arrivata al tetto.
Conserva della chiesa antica il bel crocifisso del 1500 e quattro altari laterali, mentre quelli dei santi
Leonardo e Lucia furono aggiunti nel 1852 per interessamento di Francesco Bressanin e Giambattista
Cantele.
1780 - 1860 (costruzione torre campanaria)
Il bel campanile fu iniziato nel 1780 e terminato intorno al 1860
2001 (indagini riscaldamento)
Scavi condotti nel 2001 sotto il pavimento della chiesa, finalizzati alla posa del nuovo riscaldamento, hanno
portato alla luce i resti dei muri perimetrali della chiesa preesistente, tutta compresa dentro i/ perimetro di
quella attuale, resti che vengono fatti risalire al XII secolo. Citata nel testamento di Speronella Dalesmanina,
signora del Castellaro, del 2 ottobre 1192, fu costruita al tempo delle Crociate, in stde romanico, utilizzando
in parte materiale di epoca romana o proveniente dalla demolizione di una cappella campestre precedente.
Le fondamenta rimaste racchiudono un'unica navata rettangolare, con pavimento a due livelli sfalsati a metà
di circa 20 centimetri, ricoperto da elementi quadrati in cotto, e un'abside semicircolare rivolta ad est, del
diametro di circa 4 metri, Si entrava nella navata per due porte, una centrale a occidente e una laterale a
nord, scendendo rispettivamente di 3 e di 1 gradini sermcircolari.
2001 (indagino altre informazioni)
Gli stessi scavi del 2001, oltre che mettere in evidenza l'intera chiesa medievale, hanno portato alla luce
altre strutture preesistenti nel settore sud-est della stessa. Potrebbero collegarsi con la primitiva cappella di
S. Leonardo di origine alto-medievale, nominata per la prima volta in un documento di donazione de/ 1085:
"partem de fracta de Castellaro et castrum cum capella B. Leonardi"
Descrizione
La chiesa é costituita da un ambiente a navata singola delle dimensioni interne di circa ml 22,00 di lunghezza e ml 12,5 di larghezza, con asse principale ad andamento ovest est, coro di pianta rettangolare delle dimensionl di circa ml 7,60 di lunghezza per ml 6,00 di larghezza, rivolto ad est, altari laterali con statue
e dipinti ricavati su nicchie murarie, cappellina invernale indipendente, posizionata sul lato nord dell'abside, con porta di accesso dalla navata principale e altarino anch'esso rivolto ad est, sacrestia e vani accessori collocati a sud dell'abside e a sud della navata principale, fonte battesimale posto lungo la navata principale sul fronte sud. in apposita nicchia.
Sulla controfacciata troviamo un ballatoio che sormonta la bussola di ingresso e accoglie un organo monumentale funzionante.
Sulla facciata interna rivolta a sud, troviamo in oltre un pulpito a ballatoio in legno, di antica fattura.
Pavimento in pietra rosso e bianco a quadroni.
La copertura di aula e coro sono a cupola.
L'ornato interno é molto interessane e di impostazione classicheggiante.
Altare maggiore è rivestito In pietra con statua della madonna.
Ambone e mensa sono di contemporanea fattura, e posizionati su una porzione di presbiterio ricavata allargando lo spazio originale del coro verso la navata, con gradini in legno coevi ad ambone e mensa.
La copertura è in legno a capriate con controsoffitto che la cela alla vista.
Il sagrato anteriore la chiesa è di piccole dimensioni, fronteggia le pubbliche via di San Leonardo e viale Europa, è trattato parzialmente a giardino con alberature di recente impianto, e percorsi pedonali e spazi di parcheggio a ghiaino. Un marciapiede cinge tutto il perimetro dell'edificio.
Facciata
La facciata è di semplice fattura. con 4 lesene a semi pilastro, trabeazione modanata e timpano di chiusura,
ingresso singolo in asse della facciata, con portone in legno e bussola interna alla navata con tre porte
(centrale e due laterali). La bussola interna di ingresso è realizzata in legno modanato e decorato in maniera
geometrica.
Torre campanaria
All'esterno l'elegante campanile, provvisto di cinque campane e di una bella cupola bizantina: raggiunge con la croce i sessanta metri. Le campane sono in bronzo e controbilanciate a battaglio cadente ovvero dotate di ceppo molto pesante.
Struttura
Le strutture murarie che costituiscono il fabbricato sono leggere pareti in laterizio.
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (2002)
Modifica dell’area presbiteriale consistente della creazione di maggiore spazio da riservarsi alla celebrazione, tramite l’aggiunta verso l’ aula, di due pianerottoli in struttura lignea e pietra semicircolari e la realizzazione di nuovo altare/mensa e dell’ ambone in pietra.