nel 1906 sul fianco sinistro della chiesa viene realizzata in ampliamento la cappella del Sacro Cuore
2008 - 2011 (restauro copertura-facciate)
negli anni 2008-11 vengono ripristinate la copertura e le facciate.
Descrizione
L'edificio è costituito dal corpo centrale a navata unica dove si trovano lo spazio per l'assemblea e il presbiterio (dai primi anni '70 ingloba anche il coro che è stato rivisitato mediante la sostituzione di gran parte degli elementi lignei di cui era costituito).
Sul volume principale insistono i due altari laterali: quello di sinistra, senza tabernacolo, mostra bei rilievi in marmo statuario raffiguranti la Madonna del Rosario col Bambino e in ginocchio le figure di S. Domenico e S. Rosa. Sull'alzata di stucco, in nicchia, è collocata la statua della B.V. del Rosario. Nell'altare laterale di destra, sull'alzata simile alla precedente, si trova la statua in legno di S. Antonio da Padova.
Nei primi del '900 è stata realizzata la cappella del Sacro Cuore, con accesso e facciata indipendenti sul lato nord, collegata al volume principale attraverso due grandi aperture ricavate nella parete laterale della chiesa.
Sempre sul lato nord, sono addossate alla chiesa la sacrestia e un altro locale utilizzato come deposito di pertinenza alla sacrestia.
L'interno della chiesa presenta due gradini di marmo che elevano la zona del presbiterio. Il pavimento è in mattonelle di cemento grigie e nere, nella navata, di marmo levigato, nella pedana del nuovo altare (realizzato con la base del vecchio altare, è in marmo policromo ornato di sculture di un certo pregio ed intarsi del XVII-XVIII secolo). Sono rimasti solo alcuni elementi originali del coro ligneo del XVIII secolo, in legno noce. Il battistero, è stato costruito negli anni 1930-40 ed è protetto da cancellato di ferro battuto. Nella parete del coro una nicchia accoglie la statua della Madonna di Lourdes, in gesso.
La Copertura è costituita di falde con struttura lignea, con sottotetto inutilizzabile definito dalle volte e dai solai.
La facciata anteriore della chiesa è intonacata e presenta vari elementi in arenaria lavorata; ha un portale con frontone spezzato che accoglie un bassorilievo in marmo bianco (sec. XVI-XVII ) raffigurante S. Martino, titolare della parrocchia.
I paramenti murari delle altre facciate si presentano ad intonaco.
Impianto strutturale
L'edificio è costituito da muratura in pietra, con corpo principale a navata unica, con addossati sul lato nord i volumi di sacrestia, deposito e cappella del Sacro Cuore (realizzata ai primi del '900).
Facciata
La facciata anteriore della chiesa è intonacata e presenta vari elementi in arenaria lavorata; ha un portale con frontone spezzato che accoglie un bassorilievo in marmo bianco (sec. XVI-XVII ) raffigurante S. Martino, titolare della parrocchia.
Struttura
Strutture verticali: Pareti e pilastri in muratura di pietra.
Strutture di orizzontamento: navata con volta in pietra a botte lunettata, cappella e deposito con volta a padiglione, sacrestia con soffitto piano in putrelle e tavelloni.
Coperture
La copertura è costituita di falde con struttura lignea, con sottotetto inutilizzabile definito dalle volte e dai solai; presenta il legname grossolanamente lavorato.
La copertura a capanna della porzione principale è costituita da quattro capriate, dagli arcarecci, dai travicelli, dal tavolato con guaina traspirante, dalla listellatura e dal manto in coppi ed embrici; la copertura delle cappelle laterali e della sacrestia ha anch¿essa una struttura in legno, costituita da terzere, correnti, dal tavolato con guaina traspirante e listelli con manto in coppi ed embrici.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione è in mattonelle di cemento grigie e nere, nella navata, di marmo levigato, nella pedana del nuovo altare e nella cappella del Sacro Cuore, in cotto nella sacrestia e nel deposito.
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (primi anni '70)
eliminazione della struttura dell'altare maggiore mantenendo la mensa, allargando il presbiterio fino a comprendere il coro, posizionando la sede nello scranno centrale del coro.
altare - intervento strutturale (primi anni '70)
l'altare è costituito dal frontale con bassorilievi marrmorei e dalla mensa originali che, liberati dalla struttura posteriore, viene utilizzato per la celebrazione con il presbitero rivolto verso il popolo.
ambone - aggiunta arredo (primi anni '70)
ambone in legno con microfono
riserva eucaristica - intervento strutturale (primi anni '70)
Il tabernacolo originario dell'altar maggiore è stato collocato in luogo dello scranno centrale del coro, su nouva base in legno.