chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Rocca Sigillina
Filattiera
Massa Carrara - Pontremoli
chiesa
parrocchiale
S. Giorgio
Parrocchia di San Giorgio
Facciata; Interno
presbiterio - intervento strutturale (anni '70)
X - X(preesistenza carattere generale); 1719 - 1719(origine carattere generale); XX - XX(restauro affeschi)
Chiesa di San Giorgio
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Giorgio <Rocca Sigillina, Filattiera>
Altre denominazioni S. Giorgio
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lunigianesi (costruzione)
Notizie Storiche

 (preesistenza carattere generale)

La cappella di Roccha Valsecolina o Valsazolina è presente nelle Decime Bonifaciane del XIII, inserita nella Pieve di Sorano. La prima chiesa doveva essere stata costruita probabilmente prima dell'anno mille in un luogo solitario.

1719  (origine carattere generale)

Nel 1719 venne edificata la chiesa attuale nella parte più alta del paese ai piedi del roccione sul quale, come attestano i ruderi superstiti, si ergeva l'antico castello medievale.

XX  (restauro affeschi)

Negli anni '80 sono stati ristrutturati gli affreschi per opera dell'artista Triani.
Descrizione

La chiesa di San Giorgio sorge nella parte più alta del paese ai piedi del roccione sul quale, come attestano i ruderi superstiti, si ergeva l'antico castello medievale. E' libera sui quattro lati, non possiede un piazzale antistante, è realizzata i pietra locale a vista, l'interno è ad aula unica, la copertura a capanna è in marsigliesi e poggia su travi in cemento armato. Presenta evidenti problemi di umidità in facciata, dovuti probabilmente all'intonaco cementizio; la volta del coro presenta problemi di infiltrazioni, dovuti probabilmente al cattivo stato di conservazione della copertura, e risulta fessurata così come la cupola.
Facciata
La facciata è di rigida impostazione classica, intonacata ad eccezione delle coppie di lesene laterale in conci di pietra irregolari. Un basso basamento in pietra crea una sorta di seduta lungo tutto il suo perimetro e, insieme ad una sottile cornice orizzontale, individua un quadrato; in basso al centro è posizionato il portale dalla cornice e architrave in pietra; a salire, alla stessa altezza, si trovano tre nicchie una delle quali ospita una statua di santo, quella centrale in asse col portone e le due laterali tra le coppie di paraste; in alto, al centro, una finestra rettangolare profonda. Oltre la cornice orizzontale sopra citata, proseguono le due paraste d'angolo dal capitello dorico; di poco sollevato da esse il timpano. Lo spazio di superficie così individuato è interamente intonacato liscio e al centro è posta un'apertura ovale.
Interno
L'interno è ad aula unica e interamente affrescato. La parte assembleare è composta da due volumi; il primo è stretto, voltato a botte e presenta una nicchia per lato, una delle quali ospita il fonte battesimale; il secondo è a pianta quadrata, quattro possenti pilastri sorreggono i pennacchi di imposta della cupola finemente affrescata; in tutti e quattro gli angoli è scavato nella muratura un confessionale e, nelle due superfici laterali, una cappella il cui volume fuoriesce all'esterno. Il presbiterio è voltato a botte lunettata, due possenti pilastri sorreggono un arco e lo separano dal coro voltato a vela; il cornicione che corre lungo le pareti si interrompe in corrispondenza della parete fondale che ospita, in una nicchia dall'edicola riccamente decorata da colonne ioniche, architrave incisi e timpano curvilineo spezzato, la scultura di una pietà.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (anni '70)
Inserimento altare in legno e ambone, balaustra assente.
Contatta la diocesi