chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Gigliana Filattiera Massa Carrara - Pontremoli chiesa parrocchiale SS. Michele Arcangelo e Giacomo Apostolo Parrocchia dei Santi Michele Arcangelo e Giacomo Apostolo Facciata; Interno presbiterio - aggiunta arredo (anni '70) 1568 - 1568(origine carattere generale); 1568 - 1568(parrocchia autonoma carattere generale); 1684 - 1684(dedicazione carattere generale)
Chiesa dei Santi Michele Arcangelo e Giacomo Apostolo
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa dei Santi Michele Arcangelo e Giacomo Apostolo <Gigliana, Filattiera>
Altre denominazioni
SS. Michele Arcangelo e Giacomo Apostolo
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lunigianesi (costruzione)
Notizie Storiche
1568 (origine carattere generale)
La Chiesa di San Michele è censita nelle Decime Bonifaciane dipendente dalla Pieve di Sorano. Nel 1568 la chiesa parrocchiale è dedicata a San Vittore.
1568 (parrocchia autonoma carattere generale)
Probabilmente diventa parrocchia autonoma anteriormente al 1568.
1684 (dedicazione carattere generale)
Dal 1684 è dedicata a San Michele Arcangelo.
Descrizione
La chiesa di San Michele Arcangelo sorge a Gigliana, un paese immerso nel verde poco distante da Filattiera. Una strada conduce al piazzale dove si affacciano la chiesa e il suo campanile dove è stata murata una antica statua stele. L'interno è ad aula unica con due volumi inferiori per lato che vanno a creare una sorta di cappelle. Presenta diverse lesioni nelle cappelle laterali e nelle volte e infiltrazioni in controfacciata a causa dell'intonaco cementizio che riveste l'esterno.
Facciata
La facciata è di semplice impostazione, un basso basamento, due esili lesene laterali sorreggono la copertura aggettante che va ad individuare un timpano decorato da una serie di archetti in rilievo quasi impercettibili. Al centro il portale con cornice, architrave e timpano, ai lati due nicchie ospitano la statua di un santo e dell'arcangelo a cui è intitolata la chiesa. Sempre al centro, in posizione sopraelevata, una finestra semicircolare dalla sottile cornice. Tutta la superficie è rivestita da intonaco inciso ad imitazione di conci di pietra regolare.
Interno
L'interno è intonacato e finemente affrescato, tre campate di lesene ritmano con regolarità lo spazio. La prima campata di lesene individua la zona assembleare voltata a botte lunettata, la seconda, voltata a crociera, il presbiterio. Due ordini con arco sfondano le pareti tra una lesena e la successiva e individuano degli spazi, due dei quali aventi la funzione di cappelle laterali, comunicanti voltati a botte. L'ultima campata di lesene individua il presbiterio voltato a botte lunettata.
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (anni '70)
Inserimento altare in marmo, leggio e ambone in legno, balaustra assente.