chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Filattiera
Massa Carrara - Pontremoli
chiesa
sussidiaria
B.V. Maria Annunziata
Parrocchia di Santo Stefano Protomartire
Facciata; Interno; Impianto strutturale
presbiterio - aggiunta arredo (anni '70)
1568 - 1568(prime notizie carattere generale); 1989 - 1989(rifacimento copertura)
Oratorio della Beata Vergine Maria Annunziata
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Oratorio della Beata Vergine Maria Annunziata <Filattiera>
Altre denominazioni Oratorio della Beata Vergine Annunciata
B.V. Maria Annunziata
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lunigianesi (costruzione)
Notizie Storiche

1568  (prime notizie carattere generale)

Non conosciamo quando fu eretta ma sappiamo che fosse esistente già nel 1568

1989  (rifacimento copertura)

Nel 1989 viene rifatta la copertura
Descrizione

Il piccolo oratorio della Beata Vergine Annunziata di Pizzo Mogano si inserisce nei luoghi di culto posti sulla via Francigena, immerso nel verde, rendendo l’ambiente del tutto suggestivo. Le dimensioni sono estremamente ridotte, la struttura è in pietra intonacata sia in facciata, seppur degradata, che all’interno, la copertura a capanna. L’interno è ad aula unica, variamente voltato, conserva tuttora antichi affreschi, ed è molto semplice, come la facciata dalle tipiche caratteristiche degli oratori lunigianesi. Gli unici elementi decorativi, ad eccezione della parete fondale, sono gli elementi portanti che avanzano rispetto alle pareti lisce.
Facciata
La facciata presenta le tipiche caratteristiche degli oratori lunigianesi; rigidamente simmetrica, al centro è posto il portale in pietra, semplice, ad arco a sesto acuto, lateralmente due aperture, sempre a sesto acuto. In asse col portale, appena sopra questo, il rosone dalla forma di stella a sei punte inscritta in un cerchio. Due lesene dipinte laterali dal capitello aggettante, sorreggono il timpano. La superficie appare visibilmente degradata per cui al livello inferiore possiamo leggere la tessitura in blocchi irregolari di pietra, l’intonaco che si è conservato presenta colorazione ocra e purpurea mentre le lesene e, forse, timpano bianchi. Sicuramente ha subito rimaneggiamenti per la commistione di questi differenti colori. La piccola cella campanaria, costituita da due pilastrini che reggono una copertura a capanna, svetta lateralmente sulla copertura dell’oratorio quasi a ridosso della facciata.
Interno
L’interno è di ridotte dimensioni, ad aula unica, molto semplice. Come la maggior parte dei luoghi di culto dedicati alla Vergine, i toni sono molto delicati; due campate di paraste, che sorreggono archi a sesto acuto, sono gli unici elementi decorativi che, grazie anche al cromatismo differente, si stagliano nel candido bianco delle superfici lisce. quattro piccole aperture ad arco generano lunette nella volta a botte. In corrispondenza del presbiterio si assiste ad un restringimento, due gradini e un arco a sesto acuto in pietra conducono al luogo che ospita l’altare. Sulla parete fondale è tuttora conservato quello originario che in un’edicola riccamente decorata di gusto classico ospita un’antica rappresentazione pittorica. Si possono anche osservare, ai lati di tale altare, antichi affreschi. Qui la volta è a crociera ribassata rispetto a quella della zona assembleare.
Impianto strutturale
La struttura è in muratura portante composta da blocchi irregolari di pietra, in parte intonacata, variamente voltata all’interno e coperta a capanna.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (anni '70)
Inserito nuovo altare per lo svolgimento della liturgia secondo le indicazioni del Concilio Vaticano II.
Contatta la diocesi