chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Fossola
Carrara
Massa Carrara - Pontremoli
chiesa
sussidiaria
Santa Maria Assunta
Parrocchia di San Giovanni Battista
Altari; Elementi decorativi; Elementi decorativi
nessuno
XIX - XIX(committenza intero bene); 1801 - 1801(intitolazione carattere generale)
Oratorio di Santa Maria Assunta
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Oratorio di Santa Maria Assunta <Fossola, Carrara>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lunigianesi (costruzione)
Notizie Storiche

XIX  (committenza intero bene)

Nella seconda metà del secolo XVIII il borgo di Moneta si spopolò rapidamente a favore del borgo di Fossola situato più a valle, pertanto si rese necessario costruire una nuova chiesa, iniziata secondo le fonti scritte il 23 marzo del 1783.Si tratta della chiesa di San Giovanni Battista. Solo in epoca successiva, presumibilmente nel corso del secolo XIX, venne realizzato l'oratorio di Santa Maria Assunta, nello spazio compreso tra la chiesa di San Giovanni Battista ed il campanile.

1801  (intitolazione carattere generale)

Nel 1801 il titolo parrocchiale venne trasferito da Moneta a Fossola.
Descrizione

L'oratorio sorge tra la chiesa di San Giovanni Battista e la torre campanaria, con pianta ad aula semplice. Il presbiterio è separato dalla zona dell'assemblea da due gradini e da una balaustra in marmo, arricchito da due pregevoli fonti battesimali in marmo bianco di Carrara.
Altari
L'altare settecentesco, con tabernacolo del '500, riporta nell'icona una pittura che riproduce Maria Santissima con ai piedi Santa Lucia e Santa Teodata .
Elementi decorativi
A sinistra dell'altare si trova una lapide del 1400 rappresentante S.Giovanni in atto di battezzare Gesù e un fonte battesimale del 1659, tutto in marmo bianco provenienti entrambi dall'antico borgo di Moneta.
Elementi decorativi
A destra dell'altare è posta una lapide ed un fonte battesimale, risalente al 1918, di forma ottagonale in marmo, con cupola in legno realizzato con forma analoga a quello presente sull'altro lato.
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi