chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Ginestreto Pesaro Pesaro chiesa sussidiaria San Pietro al Cimitero Parrocchia di San Pietro in Rosis Struttura; Coperture altare - intervento strutturale (1993) VII - XIII (costruzione intero bene); XIV - XVI(decorazione pittorica intero bene); 1565 - 1565(passaggio di proprietà intero bene); 1992 - 1993(restauro intero bene )
Pieve di San Pietro al Cimitero
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Pieve di San Pietro al Cimitero <Ginestreto, Pesaro>
Altre denominazioni
Pieve Vecchia Chiesa di San Pietro (Pieve vecchia)
Ambito culturale (ruolo)
maestranze marchigiane (costruzione)
maestranze marchigiane (decorazione pittorica )
maestranze marchigiane (restauro)
Notizie Storiche
VII - XIII (costruzione intero bene)
L'edificio può farsi risalire al secolo VII dopo il ritrovamento di un sarcofago di età tardo bizantina, ora conservato nel Museo Diocesano. La documentazione storica tuttavia risale per lo più al secolo XIII. Il rettore era nominato arciprete di San Pietro in Rosis.
XIV - XVI (decorazione pittorica intero bene)
La chiesa viene affrescata in due diversi momenti storici: i primi dipinti risalirebbero al XIV secolo, opera non certo di qualità ma denotano la devozione popolare. Nel XVI secolo furono eseguiti altri dipinti, di maggior qualità soprattutto nella parete di destra.
1565 (passaggio di proprietà intero bene)
Nel 1565 l'arciprete dell'epoca decide di trasferire il titolo e il fonte battesimale nella chiesa interna alle mura del borgo. La pieve cessa di essere chiesa matrice del circondario e perde parte delle donazioni.
1992 - 1993 (restauro intero bene )
Negli anni 1992 e 1993 la chiesa viene sottoposta a lavori di restauro delle murature e degli affreschi. Parte degli arredi viene trasferita nelle vicine chiese di Ginestreto.
Descrizione
L'antica pieve dedicata a San Pietro, sorge lontano dal borgo murato di Ginestreto, in posizione panoramica sul mare. A fianco della chiesa, sul lato destro, sorge oggi il cimitero di origine ottocentesca. Sul lato sinistro, ormai quasi scomparsa, era la casa canonica. La facciata, rimaneggiata probabilmente nel Settecento, è ripartita in tre sezioni da paraste in mattoni prive di capitelli. Questi elementi hanno origine nell'alto basamento sporgente sul filo della facciata e vanno a finire sotto le falde del tetto a capanna. Le falde sono ornate da mattoni inseriti di taglio a formare un motivo decorativo che corre lungo il perimetro esterno della chiesa. L'abside, forse mai intaccata da rifacimenti, è ornata da archetti pensili in cotto, con imposta sfalsata. L'interno, piuttosto spoglio, è arricchito da affreschi eseguiti tra XIV e XVI secolo, con soggetti popolari, tra cui spiccano San Sebastiano, la Madonna della Misericordia sopra l'arco dell'abside e una Pietà. Oltre agli affreschi particolarmente deteriorati, sono presenti piccole monofore con archi ogivali, che danno luce alla chiesa. Sul lato sinistro, prima del presbiterio, è un arco a sesto acuto sotto il quale un tempo forse era il secondo altare. L'abside, interamente dipinto, è preceduto da un arco a tutto sesto con ghiera in mattoni.
Struttura
La chiesa è in muratura portante, realizzata con mattoni pieni e conci di pietra locale, presenti soprattutto nella parte posteriore della chiesa. Le pareti sono rinforzate da paraste in mattoni lungo tutto il perimetro esterno, in corrispondenza dell'innesto delle capriate.
Coperture
Il tetto è in legno con struttura a vista: cinque capriate sostengono l'orditura di travi secondarie e delle terzere. Sopra la maglia strutturale è posato il manto di pianelle in cotto, mentre la superficie esterna è coperta da coppi.
Adeguamento liturgico
altare - intervento strutturale (1993)
In seguito agli ultimi lavori di restauro è stato realizzato un altare in marmo, sorretto da tre colonne in marmi differenti, con basamento in marmo bianco venato. La mensa è composta da uno strato superiore in marmo nero su una base in marmo bianco.