chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Biancavilla
Catania
chiesa
parrocchiale
SACRATISSIMO CUORE DI GESU'
Parrocchia del Sacratissimo Cuore di Gesù
Impianto strutturale; Planimetria; Interni; Prospetti
intero edificio - intervento strutturale (anni '80 del XX secolo)
1958 - 1958(erezione canonica carattere generale); 1971 - 1971(costruzione intero bene); 1989 - 1989(consacrazione intero bene)
Chiesa del Sacratissimo Cuore di Gesù
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa del Sacratissimo Cuore di Gesù <Biancavilla>
Altre denominazioni SACRATISSIMO CUORE DI GESU'
Ambito culturale (ruolo)
maestranze siciliane (costruzione)
Notizie Storiche

1958  (erezione canonica carattere generale)

L'erezione canonica della parrocchia data al 25.03.1958.

1971  (costruzione intero bene)

L'edificio è stato costruito nel 1971.

1989  (consacrazione intero bene)

La chiesa è stata consacrata nel 1989.
Descrizione

L'edificio sacro è stato realizzato in epoca contemporanea secondo una concezione stilistica di stampo razionalista, che reinterpreta alcuni degli stilemi architettonici tradizionali. Facciata tripartita col partito centrale arretrato rispetto ai due laterali, con torre campanaria annessa al lato destro. Spazio omogeneo nella navata e nel presbiterio, con planimetria rettangolare a tre navate, con le navate minori aventi dimensioni ridotte e funzione di ambulacro. Volumetria esterna prismatica a pianta rettangolare.
Impianto strutturale
La struttura portante è costituita da un telaio in cemento armato.
Planimetria
L'aula è suddivisa in tre navate, di cui le due laterali, di dimensioni sensibilmente minori, costituiscono degli ambulacri. La navata centrale è conclusa da un presbiterio quadrangolare.
Interni
Gli interni sono molto luminosi grazie alla presenza di diverse ed ampie finestre decorate con pregevoli vetrate della ditta Mellini di Firenze. Quasi assenti le decorazioni, eccezzion fatta per l'altorilievo in materiale ceramico che incornicia il tabernacolo chiudendo il presbiterio nella parete di fondo.
Prospetti
Dalle linee molto semplici è la facciata che è animata dai due rosoni e dalle vetrate dei finestroni. Accanto al prospetto sorge un campanile dalle forme slanciate che sovrasta la semplice edilizia del quartiere.
Adeguamento liturgico

intero edificio - intervento strutturale (anni '80 del XX secolo)
L'intero edificio è stato progettato e realizzato secondo le norme liturgiche previste dal Concilio Vaticano II.
Contatta la diocesi