chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Pignataro Maggiore Teano - Calvi chiesa sussidiaria San Giorgio Martire Parrocchia di San Giorgio Martire Impianto strutturale; Campanile; Elementi decorativi altare - aggiunta arredo (2009); ambone - aggiunta arredo (2009) XI - XI(costruzione intero bene); 1980 - 1980(restauro intero bene); 2008 - 2011(restauro intero bene)
Chiesa di San Giorgio Martire
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di San Giorgio Martire <Pignataro Maggiore>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze campane (costruzione)
Notizie Storiche
XI (costruzione intero bene)
La Chiesa è situata fuori dell’abitato, in località Monteoliveto, posta ai piedi di una collina e vicina al Convento di S. Croce o S. Pasquale. La sua costruzione risalirebbe a poco dopo l’XI secolo ad opera della comunità Benedettina. Fu Chiesa Parrocchiale prima che lo divenisse la Cappella di S. Maria della Misericordia. Il corpo principale della Chiesa è costituito da una navata principale terminante con una cupola che sovrasta l’altare; nel tamburo di tale cupola sono state inserite finestrine tagliate a strombo verso l’esterno e delle quali, alcune, sono murate sulla parete interna. Il caratteristico campanile è costruito sull’ingresso principale della Chiesa.
1980 (restauro intero bene)
I notevoli danni subiti in occasione degli eventi sismici del 1980 indussero ad un conseguente restauro che determinò l’aspetto esteriore attuale.
2008 - 2011 (restauro intero bene)
Restauro facciata e consolidamento campanile. Pulitura degli affreschi interni ed adeguamento degli impianti.
Descrizione
Il corpo principale della Chiesa è costituito da una navata di 15.50 x 7.00 m per un’altezza pari a otto metri. La navata principale termina con una cupola che sovrasta l’altare; nel tamburo di tale cupola è facile notare anche delle finestrine tagliate a strombo verso l’esterno, delle quali alcune appaiono murate sulla parete interna.
Ancora vi è da notare il caratteristico campanile costruito sull’ingresso principale della Chiesa. Le strutture verticali, in pietra di tufo si presentano con rilevanti spessori.
La chiesa è stata raffigurata dal pittore napoletano Giuseppe Aprea nell’opera “impressione” nella mostra d’arte tenuta a Napoli da tale artista nel 1920.
Impianto strutturale
La struttura è in pietra di tufo con spessori rilevanti delle pareti.
Campanile
Costruito sull'ingresso principale della chiesa, terminante con una guglia tronco conica e cornici di piperno marcapiano.
Elementi decorativi
Le pareti del campanile contengono bifore con colonnine sormontate da pulvini arabescati.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (2009)
L'altare è stato realizzato utilizzando materiale di spoglio marmoreo rinvenuti sul posto.
ambone - aggiunta arredo (2009)
L'ambone è stato realizzato utilizzando materiale di spoglio marmoreo rinvenuti sul posto.