chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Montecalvello Viterbo Viterbo chiesa parrocchiale S. Maria Assunta Parrocchia di Santa Maria Assunta Pianta; Impianto strutturale; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi presbiterio - intervento strutturale (2002) XII - XII(costruzione chiesa (?) intero bene); XII - XIII(fondazione del castello intorno); XIII - XIII(proprietà del borgo intorno); 1576/09/09 - 1576/09/09(visita pastorale intero bene); 1636/05/24 - 1636/05/24(visita pastorale intero bene); 1832 - 1832(installazione di una campana intero bene); 2002 - 2002(consolidamento e restauro intero bene)
Chiesa di Santa Maria Assunta
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di Santa Maria Assunta <Montecalvello, Viterbo>
Altre denominazioni
S. Maria Assunta
Ambito culturale (ruolo)
maestranze viterbesi (costruzione chiesa)
Notizie Storiche
XII (costruzione chiesa (?) intero bene)
Si ritiene che la chiesa di Santa Maria a Montecalvello sia stata costruita prima del 1194.
XII - XIII (fondazione del castello intorno)
Tra il XII e il XIII secolo, all’interno di un insediamento urbano attestato già al IX secolo, viene edificato il castello di Montecalvello.
XIII (proprietà del borgo intorno)
Nel corso del XIII secolo i Monaldeschi diventano feudatari di Montecalvello; alcuni componenti della famiglia verranno sepolti nel sotterraneo della chiesa di Santa Maria.
1576/09/09 (visita pastorale intero bene)
Nel resoconto della visita pastorale di monsignor Alfonso Binarino viene citata la chiesa di Santa Maria all’interno delle mura del castello.
1636/05/24 (visita pastorale intero bene)
Nella visita pastorale del 24 maggio 1636 effettuata nella chiesa viene annotata la presenza della cappella laterale dedicata al Santissimo Crocifisso; al luogo di culto è assoggettata la vicina chiesa di San Rocco.
1832 (installazione di una campana intero bene)
Nel campanile a vela della chiesa viene installata una campana dedicata alla Vergine Maria Assunta in Cielo e fusa dal senese Giovanni Battista Sini e figli; successivamente vi verrà collocata anche la campana realizzata nello stesso anno per il campanile della chiesa di San Rocco.
2002 (consolidamento e restauro intero bene)
Con fondi della CEI si svolgono i lavori di consolidamento della struttura muraria e della copertura e quelli di restauro delle superfici interne e della facciata; si realizza anche la sostituzione dell’altare con la realizzazione di una mensa isolata.
Descrizione
La chiesa fa parte del castello di Montecalvello circondato da mura ed è posizionata subito dopo l’arco di accesso. Il suo asse va da ovest ad est.
La chiesa è ad aula unica con piccola abside terminale e due simmetriche cappelle laterali a base quadrata, una dedicata alla Madonna del Rosario e una al Crocifisso. La parete di fondo che accoglie l’abside risulta obliqua rispetto alle pareti laterali.
Il presbiterio ricavato nella medesima aula è rialzato di un gradino, ha una nicchia sul lato N e una porta sul lato S che apre sulla sagrestia.
La chiesa è interamente intonacata di bianco. Le uniche parti decorate sono un riquadro affrescato sul lato sud, verso l’entrata, e la cappella del Crocefisso che è interamente affrescata.
Tre nicchie sono presenti nella chiesa. La prima, semicircolare, sul lato N verso l’entrata, ospita un antico fonte battesimale; la seconda rettangolare sullo stesso lato è simmetrica rispetto all’entrata della sagrestia e la terza chiusa da vetro, si trova rialzata da terra, tra il presbiterio e la cappella del lato sud.
Il presbiterio ha al centro un altare ad isola e le due cappelle hanno altari addossati.
L’aula è coperta da tetto a due spioventi con tre capriate a vista a doppia orditura lignea.
Le cappelle laterali sono coperte da volte a crociera e comunicano con la navata tramite un arco a tutto sesto. L’absidiola sul fondo del presbiterio ha una semicalotta terminale.
L’aula è illuminata da due finestre poste nella parte presbiteriale, una per lato; da una finestra quadrata in controfacciata e da altre tre finestre sul lato S, una nell’aula e le altre due nella cappella, una per lato.
La facciata è a capanna, con una terminazione trapezoidale, conclusa da un timpano triangolare di ridotte dimensioni. Essa è inoltre preceduta da una rampa di cinque scalini per tutta la sua larghezza.
Pianta
La pianta è ad aula unica con absidiola terminale e due cappelle laterali a base quadrata, in corrispondenza dell’asse mediano. La parete di fondo del presbiterio ha andamento obliquo. Il presbiterio che occupa parte dell’aula è un gradino più alto di quest’ultima; sul lato nord ha una piccola nicchia e su quello sud la porta della sagrestia.
Impianto strutturale
Struttura in muratura continua su cui si appoggiano le capriate della copertura. Le cappelle hanno volte a crociera che scaricano anch’esse sulla muratura continua perimetrale.
Coperture
Un tetto a doppia falda copre tutta la chiesa.
Pavimenti e pavimentazioni
Il pavimento è rivestito da mattonelle rettangolari a giunti sfalsati.
Elementi decorativi
Si trovano all’interno elementi decorativi che vanno dal Seicento al Novecento.
Dei primi troviamo il fonte battesimale in peperino scolpito, datato 1600, l’acquasantiera in marmo e pietra e l’affresco raffigurante San Rocco sulla parete destra dell’aula, entrambi del 1650.
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (2002)
La chiesa è stata adeguata liturgicamente nel 2002 in occasione del suo restauro.
È in questa occasione che l’altare precedente è stato sostituito con l’odierno altare ad isola in mattoni faccia vista e piano in travertino. L’ambone è mobile in metallo.