chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Santa Margherita di Caorle
Caorle
Venezia
chiesa
parrocchiale
S. MARGHERITA
Parrocchia di Santa Margherita
Facciata; Pianta; Coperture; Presbiterio
presbiterio - intervento strutturale (1995)
1962 - 1962(istituzione della curazia intero bene); 1995 - 1995(costruzione intero bene)
Chiesa di Santa Margherita
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Santa Margherita <Santa Margherita di Caorle, Caorle>
Altre denominazioni Chiesa di Santa Maria Immacolata
S. MARGHERITA
Ambito culturale (ruolo)
maestranze venete (costruzione)
Notizie Storiche

1962  (istituzione della curazia intero bene)

Viene istituita la curazia di Santa Margherita; conseguentemente viene costruita una chiesa - baracca provvisoria.

1995  (costruzione intero bene)

Nel 1995 viene costruita, come sede della parrocchia, la chiesa dedicata alla Madonna Immacolata, su progetto dell'architetto Guido Impallomeni.
Descrizione

La chiesa dell'Immacolata presenta un prospetto con frontone trapezoidale preceduto da un ampio portico chiuso da vetrate a moduli quadrati. L'interno è a navata unica, a pianta trapezoidale, con le pareti convergenti verso il presbiterio a fondo piano, scandito da pilastri in acciaio. Il tetto è a falda unica, inclinata verso la facciata, con travi in acciaio.
Facciata
Preceduta da portico, con frontone trapezoidale.
Pianta
A navata unica, trapezoidale.
Coperture
A una falda, con travi metalliche.
Presbiterio
A fondo rettilineo.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1995)
Edificio post-conciliare.
Contatta la diocesi