chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Torre di Fine Eraclea Venezia cappella sussidiaria S. Croce Parrocchia di San Ferdinando Re Struttura presbiterio - intervento strutturale (1960) 1959 - 1960(costruzione intero bene)
Cappella di Santa Croce
Tipologia e qualificazione
cappella sussidiaria
Denominazione
Cappella di Santa Croce <Torre di Fine, Eraclea>
Altre denominazioni
S. Croce
Ambito culturale (ruolo)
maestranze venete (costruzione)
Notizie Storiche
1959 - 1960 (costruzione intero bene)
In circa 60mila metri quadri di splendida pineta mediterranea l'ing. Marco Aurelio Pasti fondò nel 1959 la località turistica che si chiamò appunto Marina di Santa Croce. Non vi sono precise notizie sulla costruzione, ma si tramanda che la cappella fu costruita insieme all'intera struttura, un villaggio impostato su bungalow per turisti.
Descrizione
La cappella di Santa Croce consiste in una costruzione formata da due muri disposti ad angolo retto, coperta da un tetto in paglia ispirato alla forma dei casoni veneti tradizionali.
All'interno della struttura si trova l'area presbiteriale, sopraelevata su due gradini, mentre l'assemblea si raduna nella pineta circostante.
Struttura
Costruzione formata da due muri disposti ad angolo retto, coperta da un tetto in paglia ispirato alla forma dei casoni veneti tradizionali.