chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
San Marco Argentano
San Marco Argentano - Scalea
chiesa
parrocchiale
S. Giovanni Battista
Parrocchia di S. Giovanni Battista
Coperture; Fondazioni; Impianto strutturale; Infissi; Pavimenti e pavimentazioni; Pianta
presbiterio - aggiunta arredo (1970)
XVIII - XIX(Restauro Intero Bene); XIX - XIX(Restauro Intero Bene); XXI - XXI(Restauro Intero Bene)
Chiesa di San Giovanni Battista
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Giovanni Battista <San Marco Argentano>
Altre denominazioni Chiesa di S. Giovanni Battista
S. Giovanni Battista
Ambito culturale (ruolo)
maestranze calabresi (costruzione)
Notizie Storiche

XVIII - XIX (Restauro Intero Bene)

Dagli studi storico-artistici condotti sulla cosiddetta "Chiesa di Santo Marco", ubicata nel Centro Storico di San Marco Argentano (CS) alla via XX Settembre, si può desumere che l'edificio in oggetto, con struttura in pietra e laterizi, è stato edificato tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo, da maestranze locali.La disposizione planimetrica evidenzia come il fabbricato, già dalle origini, sia nato per essere utilizzato come chiesa, a pianta centrale. Mancano purtroppo, allo stato attuale, documenti storici che possano attestare con precisione la data certa di costruzione nonché la sua dimensione originaria. Dallo stato attuale delle strutture e degli elementi architettonici, si può tuttavia supporre che l' edificio fosse in origine una piccola chiesa, o forse ancora un tempietto a pianta ottagonale, con altare ed ingresso disposti secondo l'asse longitudinale, con due piccole cappelle laterali sull'asse trasversale.

XIX  (Restauro Intero Bene)

Successivamente, forse a seguito della necessità di migliorare l'assetto statico dell'edificio, è stata costruita intorno alla pianta ottagonale, una struttura muraria a base rettangolare, consentendo la formazione alcuni piccoli ambienti disposti, in parte su due livelli, ai quattro angoli del rettangolo perimetrale. L'accesso a tali locali venne garantito con la realizzazione di 6 porte interne: due disposte in prossimità dell' ingresso ed altre quattro sui lati longitudinali dell'aula liturgica. Inoltre a tali locali, murando le originarie finestre che davano luce alla Chiesa dall'alto, fu data luce diretta dall'esterno, aprendo nuove finestre sui prospetti. Un elenco del 1841, attesta la ripartizione delle giornate lavorative delle maestranze per "spese occorse per la costruzione di due altari eretti nella Chiesa parrocchiale di S. Marco e per il quadro dell'altare".

XXI  (Restauro Intero Bene)

Da un questionario relativo ai beni immobili delle parrocchie è stata rilevata, senza data ma relativamente alla Chiesa in esame, la seguente nota: " riparazione della tettoia, del campanile e restauro della facciata, spendendovi oltre 10000 lire; che la sola sacrestia ha bisogno di riparazioni; che non è stato mai fatto il progetto ed i disegni dei lavori; che vi è addossata alla chiesa dalla parte posteriore una costruzione privata che potrebbe essere ceduta ad uso casa canonica, se ci fossero i mezzi per comprarla ed adattarla. La chiesa è stata oggetto di intervento di restauro con fondi 8x1000 CEI e completati nell'anno 2018.
Descrizione

L'edificio è composto da una struttura in pietra e laterizi, è stato edificato tra la fine del XVIII e l' inizio del XIX secolo, da maestranze locali. La disposizione planimetrica evidenzia come il fabbricato, abbia una pianta ottagonale, con l' altare e l' ingresso disposte secondo l' asse longitudinale, con due piccole cappelle laterali sull' asse trasversale e con ampie finestre lungo le direttrici delle diagonali ad altezza di circa 5 metri dal pavimento della chiesa, poste al di sotto dell' imposta della cupola. Successivamente è stata costruita intorno alla pianta ottagonale, una struttura muraria a base rettangolare, consentendo la formazione alcuni piccoli ambienti disposti, in parte su due livelli, ai quattro angoli del rettangolo perimetrale. L' accesso a tali locali venne garantito con la realizzazione di 6 porte interne: due disposte in prossimità dell' ingresso ed altre quattro sui lati longitudinali dell' aula liturgica.
Coperture
La copertura ha struttura portante in travi di legno, manto di tegole (coppi) in laterizio
Fondazioni
In pietrame grezzo locale
Impianto strutturale
La copertura ha struttura in legno, manto di tegole (coppi) in laterizio; Le Pareti Verticali in muratura portante di pietrame grezzo e laterizio;
Infissi
Telaio in Ferro e vetro semplice
Pavimenti e pavimentazioni
La chiesa presenta una pavimentazione in Pietra levigata e trattamento superficiale anti macchia, mentre la sagrestia e locali adiacenti in cotto
Pianta
Ottagonale
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1970)
Non si hanno fonti certe sull'adeguamento del presbiterio alle indicazioni del concilio vaticano II, sicuramente avvenuto successivamente all'anno 1965. L'ambone e la sedia di tipo mobili in legno, mentre l'altare e la custodia eucaristica sono in marmo, realizzati da maestranze locali.
Contatta la diocesi