chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Malcontenta
Venezia
Venezia
chiesa
parrocchiale
S. ILARIO vescovo
Parrocchia di Sant'Ilario Vescovo
Facciata; Pianta; Coperture; Presbiterio
altare - intervento strutturale (1970); ambone - intervento strutturale (1970); presbiterio - intervento strutturale (1970)
XIX - XIX(preesistenze intero bene); 1861 - 1861(preesistenze carattere generale); 1913 - 1913(fondazione intero bene); 1918 - 1918(completamento intero bene); 1924 - 1924(istituzione della parrocchia intero bene); 1949 - 1949(conferimento del titolo di chiesa abbaziale intero bene); 1965 - 1965(restauri intero bene)
Chiesa di Sant'Ilario Vescovo
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Sant'Ilario Vescovo <Malcontenta, Venezia>
Altre denominazioni S. ILARIO vescovo
Ambito culturale (ruolo)
maestranze venete (progettazione dell'edificio)
Notizie Storiche

XIX  (preesistenze intero bene)

Fino al XIX secolo, il culto religioso nella località denominata Bottenigo o Quarto Bosco si svolgeva presso l'oratorio del Santissimo Redentore.

1861  (preesistenze carattere generale)

Risale al 1861 il primo tentativo di creare una parrocchia indipendente da Gambarare nella località di Bottenigo o Quarto Bosco, detta attualmente Malcontenta.

1913  (fondazione intero bene)

Su interessamento dell'arciprete di Gambarare, iniziano i lavori per la costruzione di una nuova chiesa nelle vicinanze di Villa Foscari, detta La Malcontenta, dedicata a Sant'Ilario.

1918  (completamento intero bene)

I lavori di costruzione della chiesa vengono ultimati e vi viene collocato l'altare dell'oratorio del Santissimo Redentore, poi demolito.

1924  (istituzione della parrocchia intero bene)

Il 14 settembre 1923 la parrocchia di Sant'Ilario viene smembrata da quella di Gambarare.

1949  (conferimento del titolo di chiesa abbaziale intero bene)

Il Cardinal Piazza eleva la parrocchia a titolo abbaziale, a memoria dell'antica abbazia ducale che sorgeva nei pressi, in località Dogaletto.

1965  (restauri intero bene)

La chiesa viene restaurata, consolidando il presbiterio ed elevandolo di tre gradini.
Descrizione

La chiesa di Sant'Ilario Vescovo sorge nel centro della località di Malcontenta, a sud di Marghera. La costruzione si presenta interamente in mattoni a vista: la facciata è tripartita, a salienti, divisa in due parti da un cornice: nella parte inferiore si apre il portale a lunetta; quella superiore, invece, è articolata in nicchie da lesene semicircolari e presenta coronamento di sottogronda ad archetti e a torciglione; nella parte centrale si aprono cinque finestre ad arco digradanti. I fianchi sono scanditi da lesene tra le quali sono poste finestre ad arco. L'interno è a navata unica a pianta rettangolare, con pareti scandite da lesene e soffitto piano; sul fondo si aprono il presbiterio voltato a botte, a pianta quadrata terminante con abside semicircolare e due cappelline laterali.
Facciata
Tripartita, a salienti.
Pianta
A navata unica, rettangolare.
Coperture
Soffitto piano.
Presbiterio
Quadrato, con abside semicircolare e volta a botte.
Adeguamento liturgico

altare - intervento strutturale (1970)
Negli anni '70 del Novecento l'altare maggiore è stato spostato in avanti, in modo da essere più vicino al popolo.
ambone - intervento strutturale (1970)
Sono stati realizzati due amboni, uno a destra e uno a sinistra del presbiterio modificando le balaustre (che così sono state praticamente tolte) e aggiungendo due piccoli leggii.
presbiterio - intervento strutturale (1970)
E' stato modificato il presbiterio togliendo le balaustre.
Contatta la diocesi