chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Sambuca di Sicilia
Agrigento
chiesa
parrocchiale
S. Lucia
Parrocchia Santa Lucia
Impianto Planimetrico; Impianto strutturale; Coperture; Facciata; Elementi decorativi
altare - aggiunta arredo (1997); ambone - aggiunta arredo (1997)
1400 - XV(carattere generale intero bene); 1798 - XVIII(passaggio di proprietà chiesa); 1972 - XX(ristrutturazione chiesa); 1997 - XX(restauro chiesa)
Chiesa di Santa Lucia
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Santa Lucia <Sambuca di Sicilia>
Altre denominazioni Chiesa Santa Lucia
S. Lucia
Ambito culturale (ruolo)
maestranze siciliane (costruzione)
Notizie Storiche

1400 - XV (carattere generale intero bene)

L'odierna chiesa di Santa Lucia conteneva in origine l'antico convento del Carmine, sotto il titolo di Sant'Elia. Le fonti riportano le origini dell'edificio risalenti al 1615, in quell'anno la chiesa esisteva già sotto il titolo di San Leonardo. In quell'anno i frati carmelitani abbandonarono il Convento di S. Elia e quindi anche la chiesa per trasferirsi nel convento del Carmine. Alla luce di questi fatti occorre datare le sue origini nel periodo prima alla riforma dell'ordine dei Carmelitani non più tardi della fine del XV sec.

1798 - XVIII (passaggio di proprietà chiesa)

Nel 1798 la chiesetta viene concessa, a titolo di patronato, a D. Leonardo Gagliano, il quale la restaura e vi mantiene un cappellano celebratario di messa.

1972 - XX (ristrutturazione chiesa)

Nel 1972 vi fu un progetto dei lavori di riparazione dei danni provocati da terremoto del 1968 mirato al consolidamento della struttura.

1997 - XX (restauro chiesa)

Nel 1997 venne redatto un progetto di restauro e consolidamento della Chiesa di Santa Lucia che si occupò del ripristino delle murature, il recupero dei dissesti e delle lesioni, il ripristino delle coperture e il rifacimento delle finiture esterne e interne.
Descrizione

Le origini della Chiesa di Santa Lucia risalgono al XV secolo, periodo anteriore alla riforma dell'ordine dei Carmelitani. Nel 1615 circa la chiesa esisteva sotto il titolo di San Leonardo e successivamente, nei primi dell'ottocento fu dedicata a Santa Lucia. La chiesa ha navata unica, con arco trionfale che separa l'aula del presbiterio, altari laterali, ed una volta a botte con unghia di raccordo come copertura. Una porta laterale, posta sul lato meridionale dell'altare maggiore, immette nella sacrestia, anch'essa definita da una volta reale a botte. I metodi costruttivi sono semplici e poveri; qualche attenzione in più viene dedicata al portale architravato con cornice modanata in pietra del luogo, unico elemento decorativo dell'intera facciata. L'ingresso è sormontato da un vestibolo avente volta a crociera e da una scala in muratura posta a sinistra del portone d'accesso alla chiesa e indica il percorso per arrivare al coro. L'altare maggiore è in marmo, mentre la specchiatura retrostante ingloba una nicchia con cornice e fastigio in legno, probabile alloggio della statua di Santa Lucia. Le uniche decorazioni a rilievo sono contenute nello spazio racchiuso da due paraste in aggetto con capitello corinzio dipinto, di semplice fattura. La facciata è sobria, a capanna inquadrata da due lesene a tutt'altezza in conci di arenaria.
Impianto Planimetrico
La chiesa ha pianta rettangolare a navata unica con abside circolare.
Impianto strutturale
La struttura è in muratura portante costituita da conci di pietra locale e blocchi di arenaria.
Coperture
La copertura è a volta a botte mentre esternamente si presenta a doppia falda ricoperta da un manto di coppi siciliani.
Facciata
La facciata ha struttura a capanna, si presenta sobria ed è inquadrata da due lesene a tutt'altezza in conci di arenaria.
Elementi decorativi
L'interno non presenta un eccesso di decorazioni, gli elementi decorativi sono principalmente le cornici che corrono lungo la navata e le nicchie laterali che accolgono gli altari e le statue.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1997)
L'altare si presenta come un semplice ed esile tavolo in metallo.
ambone - aggiunta arredo (1997)
L'ambone ha struttura metallica costituito da elementi curvi.
Contatta la diocesi