chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Raffadali Agrigento chiesa parrocchiale B.M.V. del SS. Rosario Parrocchia Beata Maria Vergine del Santissimo Rosario Prospetto principale; Interno altare - aggiunta arredo (1966); ambone - aggiunta arredo (1998) 1540 - XVI(costruzione intero bene); 1643 - XVII(rifacimento interno); 1956 - XX(restauro intero bene); 1970 - XX(rifacimento pavimentazione); 1994 - XX(restauro intero bene)
Chiesa della Beata Maria Vergine del Santissimo Rosario
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa della Beata Maria Vergine del Santissimo Rosario <Raffadali>
Altre denominazioni
Chiesa Beata Maria Vergine del Santissimo Rosario B.M.V. del SS. Rosario
Ambito culturale (ruolo)
maestranze siciliane (costruzione)
Notizie Storiche
1540 - XVI (costruzione intero bene)
Secondo le fonti più attendibili la costruzione della chiesa ebbe inizio pochi decenni dopo la licenza del ius populandi (1507). Fu completata intorno al 1540 quando venne concessa ai frati domenicani.
1643 - XVII (rifacimento interno)
In seguito alla pestilenza che intorno alla metà del XVII sec. colpì la Sicilia, furono rifatti tutti gli interni della fabbrica. Cancellando di fatto le pitture murali e gli affreschi preesistenti.
1956 - XX (restauro intero bene)
Tra il 1956 e il 1958 la fabbrica fu interessata da un importante intervento di restauro. Fu realizzato un nuovo timpano in cemento armato in sostituzione delle precedenti decorazioni baroccheggianti, il campanile e la parte superiore della facciata furono rinforzati con un innesto in mattoni. Durante i lavori venne eretto un altare di marmo che subito dopo il Concilio Vaticano secondo fu ridotto a elemento decorativo.
1970 - XX (rifacimento pavimentazione)
Nel 1970 l'antico pavimento in mattoni di ceramica fu coperto da una nuova pavimentazione in marmo.
1994 - XX (restauro intero bene)
Tra il 1994 e il 1998 il monumento è stato oggetto di un nuovo intervento di restauro a cura della sovrintendenza di Agrigento.
Descrizione
La Chiesa della B.M.V. del Rosario sorge in cima all'omonima via che divide perpendicolarmente Raffadali. La fabbrica è costituita da un ampio volume rettangolare caratterizzato da una imponente facciata, arricchita da una larga trabeazione e dal portale classicheggiante. L'impianto planimetrico è a navata unica. Il ritmo interno è scandito da una serie di grandi archi che racchiudono le nicchie. Il presbiterio è coperto da una volta a botte e la parete absidale è caratterizzata da un timpano classicheggiante.
Prospetto principale
La facciata principale è scandita da tre lesene con capitello dorico sormontate da un'ampia trabeazione. La parte sommitale è coronata da un timpano dalle semplici geometrie. Il portale principale è costituito da una coppia di colonne corinzie di elegante fattura sorrette da due piedistalli in pietra e sormontate da un timpano dalle linee barocche.
Interno
La spazialità interna è segnata dal grosso cornicione al quale si congiungono le linee verticali delle lesene ioniche scanalate. Sulle pareti si sviluppa un ritmo di grandi archi e nicchie che si conclude con quattro piccoli archi in prossimità del presbiterio. La navata è coperta da una volta a botte. La parete di fondo è caratterizzata da un timpano classico, sorretto da una coppia di colonne binate di ordine ionico realizzate in gesso.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1966)
Dopo il Concilio Vaticano secondo fu aggiunto un nuovo altare idoneo alle nuove esigenze.
ambone - aggiunta arredo (1998)
Ambone di marmo realizzato dal marmista Salvatore Danile di Raffadali.