chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Racalmuto Agrigento chiesa parrocchiale Madonna del Carmelo Parrocchia Madonna del Carmelo Impianto Planimetrico; Facciata; Abside altare - aggiunta arredo (1970); ambone - aggiunta arredo (1972) XVI - XVII(costruzione chiesa); 1575 - 1621(completamento chiesa )
Chiesa della Madonna del Carmelo
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa della Madonna del Carmelo <Racalmuto>
Altre denominazioni
Chiesa Madonna del Carmelo
Ambito culturale (ruolo)
maestranze siciliane (costruzione)
Notizie Storiche
XVI - XVII (costruzione chiesa)
La chiesa probabilmente venne fondata come cappella, tra la fine del XVI secolo e gli inizi del XVII secolo. Nella visita pastorale del 1540 si parla infatti di una cappella dedicata a Santa Maria del Carmelo.
1575 - 1621 (completamento chiesa )
Padre Fanara durante il suo priorato si adoperò ad erigere ed ampliare la chiesa arricchendola con pitture. L'attuale chiesa dunque è stata definita agli inizi del'600 e di seguito venne arricchita da due quadri di Pietro D'Asaro, il Crocifisso e i suoi Santi Ausiliatori e la Sacra Famiglia.
Descrizione
La chiesa sorge nella parte più alta del paese, nel quartiere del carmelo, ed è sopraelevata rispetto alla piazza omonima da cui si diramano le vie F. Martini, via Roma e via D'Asaro. La chiesa ha un impianto a croce latina ad una sola navata absidata e si sviluppa lungo l'asse est-ovest. Vi si accede da una gradinata esterna a due rampe contrapposte, protetta da una ringhiera in ferra. Sulla facciata, occupata da lesene binate che sostengono il timpano triangolare sormontato da una croce di ferro battuto, si apre un grande portale sovrastato da una finestra. Arretrata rispetto alla facciata, si innalza la torre campanaria, con orologio, terminante a piramide. L'interno si presenta a croce latina, ad un'unica navata absidata, all'interno dell'abside è posto l'altare maggiore in marmo policromo sovrastato da una nicchia che ospita la statua della Madonna del Carmelo. All'ingresso vi è un sarcofago in granito rosso, poggiato su due sostegni e negli altari laterali sono collocate, a sinistra le statue di S. Giuseppe, dell?immacolata, di S. Teresa del Bambin Gesù e S. Giovanni Battista, a destra il Sacro Cuore di Gesù e S. Spiridone.
Impianto Planimetrico
La chiesa sorge nella parte più alta del paese, nel quartiere del carmelo, ed è sopraelevata rispetto alla piazza omonima da cui si diramano le vie F. Martini, via Roma e via D'Asaro. La chiesa ha un impianto a croce latina ad una sola navata absidata e si sviluppa lungo l'asse est-ovest.
Facciata
Vi si accede da una gradinata esterna a due rampe contrapposte, protetta da una ringhiera in ferra. Sulla facciata, occupata da lesene binate che sostengono il timpano triangolare sormontato da una croce di ferro battuto, si apre un grande portale sovrastato da una finestra. Arretrata rispetto alla facciata, si innalza la torre campanaria, con orologio, terminante a piramide.
Abside
L'abside ospita l'altare maggiore in marmo policromo sovrastato da una nicchia all'interno della quale è posta la statua della Madonna del Carmelo.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1970)
Mensa marmorea sorretta da colonnine in marmo cromato.