chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Palma di Montechiaro
Agrigento
chiesa
parrocchiale
Trasfigurazione di N.S.G.C.
Parrocchia Trasfigurazione di Nostro Signore Gesù Cristo
Impianto Planimetrico; Pianta; Interno; Impianto strutturale; Prospetto principale
altare - aggiunta arredo (1976); fonte battesimale - aggiunta arredo (1976); ambone - aggiunta arredo (1976)
1976 - XX(costruzione chiesa); 2004 - XXI(rifacimento copertura)
Chiesa della Trasfigurazione di Nostro Signore Gesù Cristo
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa della Trasfigurazione di Nostro Signore Gesù Cristo <Palma di Montechiaro>
Altre denominazioni Chiesa Trasfigurazione di Nostro Signore Gesù Cristo
Trasfigurazione di N.S.G.C.
Ambito culturale (ruolo)
maestranze siciliane (costruzione)
Notizie Storiche

1976 - XX (costruzione chiesa)

La chiesa è stata edificata negli anni settanta dello scorso secolo nella zona denominata Villaggio Giordano, quartiere di nuova espansione.

2004 - XXI (rifacimento copertura)

A causa di problemi per l'infiltrazione di acque meteoriche, si è provveduto al rifacimento di tutta la copertura riedificandola ad unica falda.
Descrizione

La chiesa sorge nel quartiere di nuova espansione di Palma di Montechiaro denominato Villaggio Giordano, ubicata antistante uno spazio ampio con piantumazioni di alberi di diverso genere. Interamente costruita con struttura intelaiata in travi e pilastri in conglomerato cementizio armato, l'interno è ad unica navata con cantoria posta all'ingresso e la struttura scandisce lo spazio mettendo in risalto il presbiterio, rialzato di due gradini. Nella parte inferiore delle pareti alcune feritoie rettangolari permettono alla luce di filtrare internamente, mentre la parete d'ingresso al secondo livello si apre completamente mettendo in risalto delle grandi vetrate scandite dal ritmo dei pilastri. Le pareti laterali al primo livello dell'aula liturgica sono rivestite con lastre di marmo, mentre tutta la restante parte è intonacata e pitturata, e la pavimentazione è in marmo. La zona presbiterale è caratterizzata da un grande quadro raffigurante l'Ascensione di Gesù, e dalla parete di sud delle finestre strette e lunghe fanno penetrare la luce diurna. Il prospetto dalle linee architettoniche semplici, è composto dalla parte basamentale da un portico che inquadra tre aperture in alluminio e vetro, mentre la parte superiore da grandi finestre intervallate da pilastri che ne scandiscono il ritmo. Fuori da questo scenario è collocato, nella zona settentrionale, la torre campanaria a base quadrata.
Impianto Planimetrico
La chiesa sorge nel quartiere di nuova espansione di Palma di Montechiaro denominato Villaggio Giordano, e l'asse principale della chiesa è rivolto verso la direzione est-ovest.
Pianta
La chiesa ad unica navata disegna una pianta rettangolare.
Interno
L'interno è ad unica navata con cantoria posta all'ingresso e la struttura scandisce lo spazio mettendo in risalto il presbiterio, rialzato di due gradini. Nella parte inferiore delle pareti alcune feritoie rettangolari permettono alla luce di filtrare internamente, mentre la parete d'ingresso al secondo livello si apre completamente mettendo in risalto delle grandi vetrate scandite dal ritmo dei pilastri. Le pareti laterali al primo livello dell'aula liturgica sono rivestite con lastre di marmo, mentre tutta la restante parte è intonacata e pitturata, e la pavimentazione è in marmo. La zona presbiterale è caratterizzata da un grande quadro raffigurante l'Ascensione di Gesù, e dalla parete di sud delle finestre strette e lunghe fanno penetrare la luce diurna.
Impianto strutturale
L'intera struttura è composta da pilastri e travi in conglomerato cementizio armato.
Prospetto principale
Il prospetto dalle linee architettoniche semplici, è composto dalla parte basamentale da un portico che inquadra tre aperture in alluminio e vetro, mentre la parte superiore da grandi finestre intervallate da pilastri che ne scandiscono il ritmo. Fuori da questo scenario è collocato, nella zona settentrionale, la torre campanaria a base quadrata.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1976)
Sia la mensa che i supporti sono realizzati in marmo.
fonte battesimale - aggiunta arredo (1976)
Fonte battesimale in marmo.
ambone - aggiunta arredo (1976)
L'ambone è realizzato con una struttura lignea rivestito da pannelli in formica trattata, per richiamare lo stile dell'altare.
Contatta la diocesi