chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Palma di Montechiaro
Agrigento
chiesa
parrocchiale
S. Giuseppe Maria Tomasi
Parrocchia San Giuseppe Maria Tomasi
Impianto Planimetrico; Pianta; Interno; Impianto strutturale; Prospetto principale
altare - aggiunta arredo (1983); ambone - aggiunta arredo (1983)
XX - XX(costruzione chiesa)
Chiesa di San Giuseppe Maria Tomasi
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Giuseppe Maria Tomasi <Palma di Montechiaro>
Altre denominazioni Chiesa di Santa Teresa del Bambin Gesù
Chiesa San Giuseppe Maria Tomasi
S. Giuseppe Maria Tomasi
Ambito culturale (ruolo)
maestranze siciliane (costruzione)
Notizie Storiche

XX  (costruzione chiesa)

La chiesa è stata costruita negli anni ottanta del novecento dai coniugi dott. Ettore Mangiavillani e Maria Giuffrida, i quali l'hanno donata nel 1997 alla parrocchia Maria SS. del Rosario (Matrice).
Descrizione

La chiesa, di recente realizzazione, si inserisce nel tessuto urbano di nuova espansione ed ha una struttura intelaiata costituita da pilastri e travi in conglomerato cementizio armato, e presenta un'architettura semplice e lineare, piccola ma ben proporzionata, e l'interno è scandito dal ritmo della struttura che sporge dai muri perimetrali. La zona presbiterale è sollevata dal pavimento di un gradino ed è inserita all'interno di una nicchia a base rettangolare, a simboleggiare l'abside delle chiese storiche. La parte inferiore dei muri perimetrali è rivestita con lastre di marmo, mentre la parte superiore è intonacata e presenta delle aperture verticali nella parete meridionale e orientale. Il prospetto minimalista presenta una facciata intonacata e ha l'ingresso posto ad angolo tra la parete meridionale e quella orientale.
Impianto Planimetrico
La chiesa si inserisce nel tessuto urbano di nuova espansione, adiacente ad una piccola zona verde con alberi.
Pianta
La chiesa disegna una pianta rettangolare
Interno
L'interno della chiesa, piccolo ma ben proporzionato, è scandito dal ritmo della struttura che sporge dai muri perimetrali. La zona presbiterale è sollevata dal pavimento di un gradino ed è inserita all'interno di una nicchia a base rettangolare, a simboleggiare l'abside delle chiese storiche. La parte inferiore dei muri perimetrali è rivestita con lastre di marmo, mentre la parte superiore è intonacata e presenta delle aperture verticali nella parete meridionale e orientale.
Impianto strutturale
La chiesa ha una struttura intelaiata costituita da pilastri e travi in conglomerato cementizio armato.
Prospetto principale
Il prospetto minimalista presenta una facciata intonacata ed ha l'ingresso posto ad angolo tra la parete meridionale e quella orientale.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1983)
Sia la mensa che i supporti sono realizzati in marmo.
ambone - aggiunta arredo (1983)
Ambone ligneo mobile.
Contatta la diocesi