chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Palma di Montechiaro
Agrigento
chiesa
parrocchiale
B.M.V. Immacolata
Parrocchia Beata Maria Vergine Immacolata
Impianto Planimetrico; Pianta; Abside; Interno; Impianto strutturale; Prospetto principale
altare - aggiunta arredo (1962); ambone - aggiunta arredo (1962)
1958 - 1962(costruzione chiesa); 2001 - XXI(manutenzione tabernacolo); 2015 - XXI(manutenzione straordinaria chiesa e torre campanaria)
Chiesa della Beata Maria Vergine Immacolata
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa della Beata Maria Vergine Immacolata <Palma di Montechiaro>
Altre denominazioni Chiesa Beata Maria Vergine Immacolata
B.M.V. Immacolata
Ambito culturale (ruolo)
maestranze siciliane (costruzione)
Notizie Storiche

1958 - 1962 (costruzione chiesa)

La chiesa, di nuova costruzione, è stata edificata tra la fine degli anni cinquanta e gli inizi degli anni sessanta del novecento.

2001 - XXI (manutenzione tabernacolo)

Agli inizi del nuovo millennio il tabernacolo è stato manutenzionato e ubicato in prossimità della zona presbiterale alla destra dell'altare.

2015 - XXI (manutenzione straordinaria chiesa e torre campanaria)

In questi lavori sono stati rifatti i prospetti della torre campanaria e della chiesa.
Descrizione

La chiesa, costruita tra la fine degli anni cinquanta e gli inizi degli anni sessanta del novecento, è a pianta ellittica e la struttura è costituita in conglomerato cementizio armato. L'interno, semplice nella forma e ben proporzionato, è coperto da una grande cupola ellissoidale, innestata su un tamburo dove sono collocate le finestre con vetri cromati, e al centro è posizionato il lanternino. Di fronte l'ingresso, caratterizzato dalla cantoria sorretto da colonne, è posta la zona presbiterale con una grande apertura rettangolare nella parate di fondo, a riecheggiare l'abside delle chiese storiche. Le pareti sono intonacate e trattate con pitture marmorizzate, mentre la pavimentazione è costituita da lastre di marmo rosso con un tappeto centrale in granito nero. Nella parete occidentale è inserita una grande apertura rettangolare dove sono ubicati il fonte battesimale ed una finestra cromata raffigurante il battesimo di Gesù. Il prospetto principale richiama le strutture classiche con pronao antistante, infatti nella parete d'ingresso si appoggia un elemento a forma di arco rettangolare, rivestito con lastre di marmo, a simboleggiare il pronao delle chiese classiche. Nella parte superiore emerge il tamburo con le finestre circolari con vetri cromati, coperta dalla cupola ellissoidale con lanternino, mentre nella parte retrostante posta sulla parete occidente della chiesa spicca la torre campanaria.
Impianto Planimetrico
La chiesa si inserisce nel tessuto urbano rivolgendo l'asse principale lungo la direzione nord-sud.
Pianta
il perimetro della chiesa disegna una pianta ellittica, e nelle pareti sia occidentale che quella di fondo sono presenti delle grandi aperture rettangolari per dare posto al fonte battesimale e all'abside.
Abside
La zona absidale viene raffigurata da una grande apertura rettangolare, preceduta dall'area presbiterale.
Interno
Lo spazio interno risulta ampio e sviluppato anche in altezza. L'ingresso alla chiesa è caratterizzato dalla cantoria sorretta da due colonne laterali e due poste in prossimità della porta lignea anti vento. A questo si contrappone l'area presbitero-absidale caratterizzata da una grande apertura rettangolare che funge da abside, mentre l'area presbiterale si trova antistante tale apertura sollevata rispetto l'aula liturgica da due gradini. Tutto l'ambiente interno è coperto dalla cupola ellissoidale con lanternino e la luce diurna penetra attraverso le finestre circolari con vetro cromato poste sul tamburo della volta. Le pareti sono intonacate e trattate con pitture marmorizzate, mentre la pavimentazione è costituita da lastre di marmo rosso con un tappeto centrale in granito nero.
Impianto strutturale
La struttura è in conglomerato cementizio armato e la copertura è in latero-cemento.
Prospetto principale
Il prospetto principale richiama le strutture classiche con pronao antistante, infatti nella parete d'ingresso si appoggia un grande arco rettangolare, rivestito con lastre di marmo, a simboleggiare il pronao delle chiese classiche. Nella parte superiore emerge il tamburo con le finestre circolari con vetri cromati, coperta dalla cupola ellissoidale con lanternino, mentre nella parte retrostante posta sulla parete occidente della chiesa spicca la torre campanaria.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1962)
L'altare è costituito dalla mensa in marmo bianco sorretta da un elemento reticolare in acciaio, da un lato, e dall'altro da una colonna in marmo.
ambone - aggiunta arredo (1962)
Ambone con struttura reticolare in acciaio e vetro.
Contatta la diocesi