chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Naro Agrigento chiesa parrocchiale B.M.V. del Lume Parrocchia Beata Maria Vergine del Lume Impianto Planimetrico; Impianto strutturale; Coperture; Facciata; Campanile; Elementi decorativi altare - aggiunta arredo (1980); ambone - aggiunta arredo (1980) 1700 - XVIII(costruzione intero bene); 1738 - XVIII(ristrutturazione chiesa); 1810 - XIX(ristrutturazione chiesa); 2014 - XXI(restauro interno)
Chiesa della Beata Maria Vergine del Lume
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa della Beata Maria Vergine del Lume <Naro>
Altre denominazioni
Chiesa Beata Maria Vergine del Lume B.M.V. del Lume
Ambito culturale (ruolo)
maestranze siciliane (costruzione)
Notizie Storiche
1700 - XVIII (costruzione intero bene)
La sua fondazione, con il nome di Maria SS. del Lume nel Lazzaretto, risale alla prima metà del 700' per opera di P. Giovanni Battista Timpanaro ed appartenente ai Padri Francescani.
1738 - XVIII (ristrutturazione chiesa)
Le prime opere di ristrutturazione vengono eseguite nel 1738, riguardanti il corpo di fabbrica principale.
1810 - XIX (ristrutturazione chiesa)
Un ulteriore ristrutturazione complessiva venne eseguita nel 1810, con conseguente erezione del coretto.
2014 - XXI (restauro interno)
Durante gli anni 2000 furono restaurate le decorazioni interne.
Descrizione
La chiesa fu fondata nella prima metà del settecento con il nome di Maria Santissima del Lazaretto ad opera di P. Giovanni Battista Timpanaro ed apparteneva ai padri francescani.
Durante le seconda metà del settecento vengono eseguite sostanziali opere di ristrutturazione che portarono la chiesa allo stato attuale.
La chiesa ha un impianto rettangolare ad aula piccola, e presenta stucchi e cornici ben rifiniti. Il corpo centrale comunica ad est con un edificio quadrangolare che si protrae fino al retro dell edificio, all'interno del quale vi sono ubicati locali di servizio e canonica.
All'interno i può ammirare la Madonna del Lume, interessante complesso statuario in legno, formato dalla Madonna che sulla mano sinistra sostiene il Bambino, mentre con la destra afferra per un braccio un peccatore che sta per cadere all'inferno.
Impianto Planimetrico
La chiesa ha un impianto di base rettangolare ad unica navata con abside circolare, mentre la struttura annessa contenente canonica e locali di servizio ha forma quadrata.
Impianto strutturale
La struttura è costituita da conci portanti squadrati di pietra calcarenitica e mattoni rossi.
Coperture
La copertura è a volta a botte, esternamente è a falde rivestita da un manto di coppi siciliani.
Facciata
La facciata è semplice, mette in risalto il pregevole portale di pietra da taglio, finemente scolpito.
Campanile
Il Campanile è annesso alla facciata, costituito da quattro tozzi pilastri in mattoni rossi.
Elementi decorativi
Le decorazioni interne sono costituite da stucchi e cornici.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1980)
Altare stile minimalista realizzato in marmo grigio.
ambone - aggiunta arredo (1980)
Ambone di forma rettangolare realizzato in marmo grigio.