chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Licata Agrigento chiesa parrocchiale B.M.V. del Cotturo Parrocchia Beata Maria Vergine del Cotturo Impianto Planimetrico; Impianto strutturale; Coperture; Facciata altare - aggiunta arredo (2000); ambone - aggiunta arredo (2000) 1723 - XVIII(costruzione chiesa); 2000 - XXI(adeguamento chiesa )
Chiesa della Beata Maria Vergine del Cotturo
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa della Beata Maria Vergine del Cotturo <Licata>
Altre denominazioni
Chiesa Beata Maria Vergine del Cotturo B.M.V. del Cotturo
Ambito culturale (ruolo)
maestranze siciliane (costruzione)
Notizie Storiche
1723 - XVIII (costruzione chiesa)
La chiesa fu edificata nel 1723 per volere di Antonino Cotturo, che dopo aver rinvenuto, in maniera miracolosa, un quadro raffigurante «la Pietà» ha voluto donare questa chiesa alla comunità, intitolandola a Maria SS. Della Pietà.
2000 - XXI (adeguamento chiesa )
Poiché attualmente la chiesa non è utilizzabile in quanto alcuni danni hanno pregiudicato l’agibilità dello stabile, intorno gli anni 2000 si è allestito il salone parrocchiale ad aula liturgica al fine di poter svolgere le regolari funzioni celebrative.
Descrizione
La chiesa fu edificata nel 1723 per volere di Antonino Cotturo, che dopo aver rinvenuto, in maniera miracolosa, un quadro raffigurante «la Pietà» ha voluto donare questa chiesa alla comunità, intitolandola a Maria SS. Della Pietà.
Nella seconda metà del 1700 è diventata la sede della confraternita intitolata proprio alla Madonna a cui è dedicata anche la chiesa.
La chiesa è ad unica navata, con impianto semplice a forma rettangolare ed un piccolo presbiterio situato alle spalle dell’altare.
Vi si accede tramite un portone posto sul prospetto di via A. Cotturo, per entrare nella chiesa bisogna salire tre gradini posti all’esterno.
Attualmente la chiesa non è utilizzabile in quanto alcuni danni hanno pregiudicato l’agibilità dello stabile.
Per questo motivo quasi tutto ciò che c’era al suo interno è stato trasferito alla chiesa Santa Maria la Vetere.
Al suo interno vi erano delle opere realizzate da artisti locali, tra cui una statua di San Giuseppe e alcuni dipinti rappresentanti “il Cristo con la corona di spine”, “la fuga in Egitto”, “l’incontro della madonna con Gesù che porta la croce”, “la presentazione di Gesù al tempio”, “Gesù crocifisso”, il longino che trafigge Gesù”, “Gesù che disputa con i dottori”, “Sant’angelo con la palma e tre corone in mano” e “la pietà” (quadro che si trova ancora dentro la chiesa, alle spalle dell’altare).
Oltre a queste opere, su un piccolo soppalco che si trova sulla parete d’ingresso, è possibile trovare un organo di modesto valore.
Impianto Planimetrico
La chiesa ha pianta rettangolare ad aula unica.
Impianto strutturale
La struttura della chiesa è in muratura portante con con conci di calcarenite.
Coperture
La copertura è piana internamente mentre all'esterno si presenta a falde rivestita da un manto di coppi siciliani.
Facciata
La facciata riprende in parte lo stile barocco con conci squadrati di pietra a vista e un trittico di campane a sormontare il tutto.