chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Grotte Agrigento chiesa parrocchiale B.M.V. del Monte Carmelo Parrocchia Beata Maria Vergine del Monte Carmelo Impianto Planimetrico; Facciata; Elementi decorativi; Coperture; Impianto strutturale altare - aggiunta arredo (1980); ambone - aggiunta arredo (1980) XVI - 1573(inizio lavori intero bene); XVII - 1625(abbandono intero bene); XVIII - 1700(variazione d'uso intero bene); XXI - 2007(ristrutturazione intero bene)
Chiesa della Beata Maria Vergine del Monte Carmelo
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa della Beata Maria Vergine del Monte Carmelo <Grotte>
Altre denominazioni
Chiesa Beata Maria Vergine del Monte Carmelo B.M.V. del Monte Carmelo
Ambito culturale (ruolo)
maestranze siciliane (costruzione)
Notizie Storiche
XVI - 1573 (inizio lavori intero bene)
La sua fondazione si deve sicuramente ai frati Carmelitani che si insediarono a Grotte nel 1573, per cui la costruzione della chiesa, e dell'annesso convento, è databile tra la fine del 1500 e l'inizio del 1600.
XVII - 1625 (abbandono intero bene)
I frati Carmelitani rimasero a Grotte fino al 1625 infatti dopo la grande peste di quell'anno abbandonarono il convento ed il paese.
XVIII - 1700 (variazione d'uso intero bene)
Il Duca Tommaso Sanfilippo, con atto stipulato davanti al Notaio Valentino Vizzini da Grotte, dispose il ripristino del convento e della chiesa, e la loro cessione ai padri Scolopi che s'impegnarono a realizzare un Collegio di Scuole Pie" ed a svolgere a Grotte dei corsi gratuiti di scuole elementari inferiori nei giorni non festivi.
XXI - 2007 (ristrutturazione intero bene)
Negli anni duemila vennero eseguiti vari interventi di riqualificazione architettonica e manutenzione straordinaria: opere di manutenzione del complesso intero,interventi di consolidamento delle strutture verticali e la realizzazione dei vari impianti.
Descrizione
La chiesa Beata Maria Vergine del Monte Carmelo ha sede nell'omonima chiesa ex conventuale nel centro storico di Grotte in Piazza Umberto.
La chiesa ha un impianto planimetrico di base rettangolare ad unica navata con abside circolare sormontata dal catino absidale.
Sulla facciata principale possiamo notare il portone d'ingresso principale con arco a tutto sesto a cui vi si accede tramite una piccola scalinata, mentre l'estremità superiore del prospetto è sormontato da un trittico di campane.
Dal 1980 in poi, la chiesa è stata restaurata nella struttura muraria esterna, decorata all'interno, sistemata nel coro con la collocazione di un nuovo artistico altare centrale.
Impianto Planimetrico
La chiesa è costituita da un'unica navata.
Facciata
La chiesa in origine aveva una facciata con il portone a timpano cinquecentesco lievemente aggettato, sostituita successivamente con una facciata lineare e sormontata da tre semplici aperture campanarie. Sulla facciata principale possiamo notare il portone d'ingresso principale con arco a tutto sesto a cui vi si accede tramite una piccola scalinata. Sopra il portone in asse con lo stesso vi è una finestra di forma rettangolare.
Elementi decorativi
Entrano sulla destra, si trova un crocifisso ligneo del cinquecento in grandezza naturale, opera dello scultore trapanese Benedetto Valenza; l'opera fu sottoposta a restauro conservativo nel 1970. Sulla sinistra vi è una tela raffigurante la Natività. Nel 2003 l'abside è stato decorato con quattro tele dedicate alla Madona, opera della pittrice Pina Mazzara.
Coperture
La copertura è a volta a botte.
Impianto strutturale
La struttura è in muratura portante costituita da conci di pietra locale.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1980)
Altare in marmo policromo di forma rettangolare, avente le due estremità leggermente arcuate.
ambone - aggiunta arredo (1980)
Ambone in marmo policromo costituito da una esile struttura.