chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Favara Agrigento chiesa parrocchiale B.M.V. del Transito Parrocchia Beata Maria Vergine del Transito Facciata; Campanile; Interno; Pianta; Altare altare - aggiunta arredo (1990); ambone - aggiunta arredo (1990); sede presidenziale - aggiunta arredo (1990) XVIII - XVII(preesistenze intero bene); XIX - XIX(restauro intero bene); XX - XX(restauro intero bene)
Chiesa della Beata Maria Vergine del Transito
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa della Beata Maria Vergine del Transito <Favara>
Altre denominazioni
Chiesa Beata Maria Vergine del Transito B.M.V. del Transito
Ambito culturale (ruolo)
maestranze siciliane (costruzione)
Notizie Storiche
XVIII - XVII (preesistenze intero bene)
Preesistenza risalente tra il 1730 e il 1740, come affermato dall'abate Vito Amico e Mons. Di Marzio
XIX (restauro intero bene)
La chiesa venne restaurata tra gli anni 1828 e il 1853, con interventi riguardanti il prospetto ed interventi interni con pitture e stucchi
XX (restauro intero bene)
Nel 1972 la chiesa venne internamente ornata e decorata, alterando nel complesso il suo volto originario
Descrizione
La Chiesa Beata Maria Vergine del Transito sorge lungo la Via del Transito. La fabbrica si presenta con un portale d'ingresso sormontato da timpano ed un prospetto semplice e geometrico con la parte centrale intonacata mentre gli spigoli caratterizzati da muratura a vista. Internamente si sviluppa in unica navata scandita da lesene ed riccamente decorata con stucchi in bassorilievo e motivi floreali.
Facciata
La facciata della chiesa, lineare ed a campana, è delineata da angolature in pietra a vista poggianti su massicci basamenti mentre la parte centrale è intonacata. La sovrastante parte culmina a timpano.
Campanile
La torre campanaria si trova sul lato destro, parzialmente visibile nell'area inferiore, in quanto coperta dal caseggiato a destra della chiesa, e aperta in quella superiore, dove nel castello campanario sono sospese le due campane bronzee.
Interno
L'interno, raccolto e ben decorato con ricchi stucchi in bassorilievo a motivi floreali e foliari. Sopra il cornicione, sul lato sinistro, si aprono tre finestre (due nelle navata ed una sulla parete presbiteriale, quest'ultima sullo spazio mediano della parete) mentre su quella a destra ve ne sono due, ma cieche.
Pianta
La pianta si sviluppa ad unica navata ed è scandita da lesene con raffinati capitelli compositi.
Altare
L'altare è rivolto al popolo, che rispecchia la conciliare normativa liturgica, rivestito parzialmente in marmo con ai lati colonne in stucco. Esso è sovrastato da una nicchia con artistica cornice color aureo, composta da lesene ed arcata abbassata e cornicione superiore.