chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Cattolica Eraclea
Agrigento
chiesa
sussidiaria
S. Calogero
Parrocchia Spirito Santo
Impianto Planimetrico; Pianta; Interno; Prospetto principale
altare - aggiunta arredo (1985); ambone - aggiunta arredo (1985)
1696 - XVII(costruzione chiesa); 1980 - XX(consolidamento chiesa); 2010 - XXI(manutenzione ordinaria chiesa)
Chiesa di San Calogero
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Calogero <Cattolica Eraclea>
Altre denominazioni Chiesa San Calogero
S. Calogero
Ambito culturale (ruolo)
maestranze siciliane (costruzione)
Notizie Storiche

1696 - XVII (costruzione chiesa)

Fra il 1696 e il 1707 fu edificata la chiesa di San Calogero, durante l'arcipretura del sacerdote Francesco Macaluso, nel periodo in cui per la prima volta arrivarono a Cattolica i gesuiti per gli esercizi spirituali. Inoltre, fecero spostare il calvario dal monte Sorce al monte San Calogero per renderlo più vicino al paese. La chiesa fu costruita da un muratore di Santo Stefano, che chiese ai gesuiti di poterla costruire gratuitamente in cambio di potervi dimorare in eremitaggio. I gesuiti acconsentirono e lui oltre alla chiesa edificò, in adiacenza, due celle, scavò una cisterna e recintò il tutto con mura.

1980 - XX (consolidamento chiesa)

Sono stati eseguiti dei lavori di consolidamento nella volta e negli archi mediante l'inserimento di catene ad aderenza migliorata.

2010 - XXI (manutenzione ordinaria chiesa)

Nel 2010 sono stati eseguiti dei lavori di tinteggiatura in tutta la chiesa.
Descrizione

La chiesa di San Calogero sorge fuori Cattolica Eraclea sul monte San Calogero, sito a nord, dove è ubicato anche il calvario, spostato dai gesuiti quando arrivarono per la prima volta al paese, fra il 1696 e il 1707, per gli esercizi spirituali. L'asse principale è rivolto secondo l'orientamento nord-sud e il prospetto principale guarda verso meridione dove sorge Cattolica, come se volesse abbracciare con lo sguardo l'intero paese. L'interno della chiesa, a pianta rettangolare, è piccolo ma ben proporzionato suddiviso da tre arcate sorrette da paraste, e in prossimità dell'ingresso, ai lati, sono presenti due piccole cappelle di cui solo una conserva l'altare in pietra, messe in collegamento con l'aula liturgica mediante arcate a tutto sesto. L'interno della chiesa è coperta da una volta a sesto ribassato che si innesta nelle pareti mediante il cornicione marcapiano, mentre nella parete di fondo si apre una nicchia che ospita la statua di San Calogero. Il prospetto principale minimalista con tetto a capanna presenta due lesene che suddividono l'area parietale in tre parti, dove quella di mezzo presenta il portale d'ingresso. Adiacente al prospetto nella parte occidentale, trova posto la torre campanaria a base quadrata, anch'essa minimalista, e in sommità due aperture danno l'alloggio alle campane.
Impianto Planimetrico
La chiesa di San Calogero sorge fuori Cattolica Eraclea sul monte San Calogero, sito a nord, dove è ubicato anche il calvario, spostato dai gesuiti quando arrivarono per la prima volta al paese, fra il 1696 e il 1707, per gli esercizi spirituali. L'asse principale è rivolto secondo l'orientamento nord-sud e il prospetto principale guarda verso meridione dove sorge Cattolica.
Pianta
Le mura perimetrali della chiesa descrivono una pianta rettangolare, con ai lati, in prossimità dell'ingresso, la presenza di due piccole cappelle.
Interno
L'interno della chiesa è piccolo ma ben proporzionato suddiviso da tre arcate sorrette da paraste, e in prossimità dell'ingresso, ai lati, sono presenti due piccole cappelle di cui solo una conserva l'altare in pietra, messe in collegamento con l'aula liturgica mediante arcate a tutto sesto. L'interno della chiesa è coperta da una volta a sesto ribassato che si innesta nelle pareti mediante il cornicione marcapiano, mentre nella parete di fondo si apre una nicchia che ospita la statua di San Calogero.
Prospetto principale
Il prospetto principale minimalista con tetto a capanna presenta due lesene che suddividono l'area parietale in tre parti, dove quella di mezzo presenta il portale d'ingresso. Adiacente al prospetto nella parte occidentale, trova posto la torre campanaria a base quadrata, anch'essa minimalista, e in sommità due aperture danno l'alloggio alle campane.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1985)
Piccolo altare ligneo.
ambone - aggiunta arredo (1985)
Ambone ligneo a forma di leggio.
Contatta la diocesi