chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Casteltermini Agrigento chiesa sussidiaria SS. Crocifisso Parrocchia San Vincenzo Ferreri Pianta; Impianto strutturale; Coperture; Facciata; Elementi decorativi; Campanile altare - aggiunta arredo (2000); ambone - aggiunta arredo (2000) 2000 - XXI(costruzione carattere generale)
Chiesa del Santissimo Crocifisso
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa del Santissimo Crocifisso <Casteltermini>
Altre denominazioni
Chiesa Santissimo Crocifisso SS. Crocifisso
Ambito culturale (ruolo)
maestranze siciliane (costruzione)
Notizie Storiche
2000 - XXI (costruzione carattere generale)
La Chiesa del Santissimo Crocifisso è stata costruita negli anni 2000. La parrocchia apparteneva ad una precedente chiesa, sita in altro luogo, la quale è stata impossibile ristrutturare.
Descrizione
La chiesa del Santissimo Crocifisso è sita a sud di Casteltermini , in una zona periferica, e si affaccia su una vallata. La chiesa è stata edificata negli anni 2000 ed è composta da un corpo ottagonale che rappresenta l'aula liturgica, dietro il quale stanno la sagrestia e altre stanze. L'esterno rispecchia la forma ottagonale interna, scandita dal passo dei pilastri agli angoli e alla cui base emergono le sei nicchie interne.
Al centro un lucernario conico illumina la sala.
Pianta
La pianta si presenta a base ottagonale con delle nicchie agli angoli, scandita dai pilastri che sorreggono la copertura centrale con lucernario. Retrostante al presbiterio, un corpo rettangolare sono presenti ulteriori stanze, tra le quali la sagrestia.
Impianto strutturale
Il sistema strutturale della chiesa è intelaiato, costituito da pilastri e travi in cemento armato.
Coperture
La copertura è a falde di forma ottagonale e accoglie al centro un lucernario conico.
Facciata
La facciata è sobria e priva di particolari decori. Si articola su due livelli ed è scandita da bucature di forma ottagonale.
Elementi decorativi
All'interno della chiesa non vi sono particolari elementi decorativi, così come in facciata. Le nicchie accolgono altari e sculture del Quarantino.
Campanile
La torre campanaria è di base ottagonale, sormontata da una copertura conica.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (2000)
Altare realizzato in marmo, costituito da un elemento orizzontale sorretto da un blocco centrale policromo.