chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Casteltermini
Agrigento
chiesa
sussidiaria
Maria SS. delle Grazie
Parrocchia San Vincenzo Ferreri
Impianto Planimetrico; Pianta; Struttura; Coperture; Facciata; Elementi decorativi; Campanile
altare - aggiunta arredo (1980); ambone - aggiunta arredo ( 1980)
1860 - XIX(costruzione carattere generale); 1883 - XIX(restauro intero bene); 1910 - XX(restauro intero bene)
Chiesa di Maria Santissima delle Grazie
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di Maria Santissima delle Grazie <Casteltermini>
Altre denominazioni Chiesa Maria Santissima delle Grazie
Maria SS. delle Grazie
Ambito culturale (ruolo)
maestranze siciliane (costruzione)
Notizie Storiche

1860 - XIX (costruzione carattere generale)

La chiesa della Madonna delle Grazie è la più piccola chiesa di Casteltermini e venne costruita nel 1860 interamente a spese del sacerdote Don Luigi Bellavia.

1883 - XIX (restauro intero bene)

Verso l’anno 1883, la chiesa venne interamente restaurata a cura e spese di tutti i fedeli; mentre negli anni 1885-1886, venne decorata e adornata da diversi gruppi statuari in terracotta colorata, dello scultore castelterminese Michele Caltagirone, inteso Quarantino, che fanno di questo piccolo tempio una bellissima galleria d’arte.

1910 - XX (restauro intero bene)

Nel 1910 venne restaurata parte della chiesa e l’intera sagrestia ed eseguito il prospetto tutto in conci, cioè in pietra squadrata e intagliata.
Descrizione

La chiesa è la più piccola ma certamente una delle più belle e originali chiese del paese, per la sua semplicità ma soprattutto per la ricchezza delle statue di Quarantino che essa custodisce. Venne restaurata nel 1883 e nel 1886 la chiesa venne decorata e adornata da diversi gruppi statuari in terracotta colorata dal famoso scultore Castelterminese, che trasformò la piccola chiesetta in una galleria d’arte in miniatura. Sul lato destro della chiesa sono collocati in apposita nicchia: Gesù nell’orto che riceve il calice dalle mani di un angelo. Sul lato sinistro Gesù e la Madonna. Pregevole è anche una miniatura raffigurante San Francesco D’Assisi tra due frati e due angeli. Nel 1910 venne restaurata parte della chiesa ed eseguito il prospetto tutto in conci di pietra a vista, un prospetto che arieggia lo stile dell’ordine Toscano, con le sue solide lesène, con i suoi cornicioni lineari e sagomati, con il suo armonioso campanile che si slancia sull’angolo destro della chiesa.
Impianto Planimetrico
La chiesa sorge a nord-est del paese, in una zona periferica, ed ha un impianto ad unica navata con abside retta.
Pianta
La pianta si presenta di base rettangolare ad unica navata. A sinistra sono presenti i locali della sagrestia.
Struttura
Il sistema strutturale della chiesa è la muratura portante, costituita da conci di calcarenite.
Coperture
La copertura si presenta voltata internamente, mentre all'esterno è a falde ricoperta da un manto di coppi siciliani.
Facciata
La facciata della chiesa si presenta molto sobria, a capanna, in pietra a faccia vista, caratterizzata soltanto dal portale d'ingresso e da una finestra circolare posta in alto. Ricorda lo stile dell'ordine Toscano con le sue solide lesene, con i suoi cornicioni lineari e sagomati che ricordano un timpano, ed il campanile che si slancia dall'angolo destro della chiesa.
Elementi decorativi
All'interno della chiesa non vi sono particolari elementi decorativi, così come in facciata. Lungo il perimetro della navata si possono ammirare statue di Quarantino.
Campanile
Il campanile è posto a sinistra della chiesa, sullo stesso piano della facciata. Si presenta molto sobrio, in pietra a faccia vista.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1980)
Altare realizzato interamente in marmo costituito da un elemento orizzontale poggiante su un sostegno centrale rialzato da basamento.
ambone - aggiunta arredo ( 1980)
Ambone realizzato in legno di forma rettangolare.
Contatta la diocesi