chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Canicattì Agrigento chiesa sussidiaria S. Nicola Parrocchia San Domenico Pianta; Struttura; Coperture; Prospetto principale; Facciata; Portale; Strutture di orizzontamento altare - aggiunta arredo (2012); ambone - aggiunta arredo (2012); Espositore - aggiunta arredo (2012); Iconostasi - aggiunta arredo (2012) XVIII - XVIII(inizio lavori Intero bene); 2011 - XXI(proprietà intero bene)
Chiesa di San Nicola
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di San Nicola <Canicattì>
Altre denominazioni
Chiesa San Nicola S. Nicola
Ambito culturale (ruolo)
maestranze siciliane (costruzione)
Notizie Storiche
XVIII (inizio lavori Intero bene)
E' stata edificata nella seconda metà del Settecento, per servire il quartiere circostante, abitato prevalentemente da contadini ed allevatori.
2011 - XXI (proprietà intero bene)
Nel 2011 venne stipulato un contratto per 19 anni tra l'Arcidiocesi di Agrigento e la Diocesi Ortodossa Romena d'Italia, ottenendo così il passaggio dalla chiesa Cattolica alla chiesa Ortodossa.
Descrizione
La chiesa di San Nicola sorge in Via Buglione nel Comune di Canicattì. Si sviluppa su un unico livello fuori terra e comprende l'aula liturgica e la sacrestia. Il corpo di fabbrica della chiesa è planimetricamente composto da unica navata con struttura prevalentemente longitudinale con un ingresso principale. La struttura portante è in muratura e la copertura è a due falde.
Pianta
Il corpo di fabbrica della chiesa è composto da unica navata con struttura prevalentemente longitudinale.
Struttura
Struttura portante in muratura.
Coperture
La copertura è costituita da due falde.
Prospetto principale
Il prospetto principale, semplice nelle sue linee geometriche, presenta una forma iscrivibile in un rettangolo sormontato nella parte superiore da un campanile ed al centro un portale d’ingresso ed una finestra.
Facciata
La facciata risulta restaurata ed è caratterizzata da un basamento e dei cantonali in pietra a vista di colore bianco; l'accesso è garantito da una scalinata composta da sei gradini.
Portale
Il portale è circoscritto da cantonali in pietra a faccia vista mentre la porta lignea d'ingresso è rifinita a riquadri rettangolari.
Strutture di orizzontamento
La volta della navata è a botte.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (2012)
Altare in marmo di forma quadrata
ambone - aggiunta arredo (2012)
Ambone per lettore in legno
Espositore - aggiunta arredo (2012)
Espositore icone del santo protettore
Iconostasi - aggiunta arredo (2012)
Iconostasi in legno, sostegno delle icone imperiali, al centro Gesù Cristo e Madonna in argento