chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Canicattì
Agrigento
chiesa
parrocchiale
S.Diego
Parrocchia San Diego
Impianto Planimetrico; Impianto strutturale; Strutture di orizzontamento; Coperture; Pianta; Prospetto principale; Facciata; Portale
ambone - aggiunta arredo (1980); altare - aggiunta arredo (1980)
1770 - XVIII(costruzione chiesa)
Chiesa di San Diego
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Diego <Canicattì>
Altre denominazioni Chiesa San Diego
S.Diego
Ambito culturale (ruolo)
maestranze siciliane (costruzione)
Notizie Storiche

1770 - XVIII (costruzione chiesa)

L’attuale chiesa venne edificata tra il 1770 e terminarono nel 1782 sulla preesistente chiesa di San Sebastiano edificata tra il 1576 ed il 1583.
Descrizione

La chiesa di S. Diego sorge su piazza Savoia. Il corpo di fabbrica della chiesa è planimetricamente composto da tre navate separate da robusti colonne con sviluppo prevalentemente longitudinale e con struttura portante in muratura. Il prospetto principale, semplice nelle sue linee geometriche è ritmato da un doppio ordine di paraste separato da un cornicione e termina nella parte superiore con timpano.
Impianto Planimetrico
Il corpo di fabbrica della chiesa è planimetricamente composto da tre navate con struttura prevalentemente longitudinale.
Impianto strutturale
Struttura portante in muratura.
Strutture di orizzontamento
La copertura della chiesa è costituita da volte a botte.
Coperture
La copertura è costituita da due falde.
Pianta
L'interno è a tre navate, separate da robusti pilastri ed interamente rivestito di splendidi stucchi, con presbiterio al centro più ristretto e rialzato rispetto al pavimento della chiesa.
Prospetto principale
Il prospetto principale, semplice nelle sue linee geometriche è ritmato da un doppio ordine di paraste separato da un cornicione e termina nella parte superiore con timpano.
Facciata
La facciata risulta esternamente in pietra arenaria di colore giallo mentre i portali d’ingresso alle navate e la nicchia del secondo ordine sono definiti da calcarenite di colore bianco.
Portale
I portali d’ingresso alle navate sono definiti da calcarenite di colore bianco. La porta lignea d'ingresso è rifinita a riquadri rettangolari.
Adeguamento liturgico

ambone - aggiunta arredo (1980)
Ambone posto su un muretto in marmo posto alla sinistra dell'altare
altare - aggiunta arredo (1980)
Altare in marmo sorretto da otto sostegni circolari
Contatta la diocesi