chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Cammarata
Agrigento
chiesa
parrocchiale
S. Vito
Parrocchia San Vito
Impianto Planimetrico; Impianto strutturale; Coperture; Facciata; Interno; Campanile
altare - aggiunta arredo (1980); ambone - aggiunta arredo (1980)
XVII - 1650(costruzione chiesa); XX - 1960(restauro chiesa )
Chiesa di San Vito
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Vito <Cammarata>
Altre denominazioni Chiesa San Vito
S. Vito
Ambito culturale (ruolo)
rinascimentale (costruzione)
Notizie Storiche

XVII - 1650 (costruzione chiesa)

Sulla costruzione dell'attuale chiesa non vi sono molte notizie ma si lo stile, uguale alla matrice di Cammarata e a quella di S. Giovanni Gemini, sia qualche documento fanno pensare che essa sia stata edificata tra la seconda metàà delXVI secolo e la prima metà del XVII secolo. Le notizie sulla fondazione della chiesa sono molto lacunose, è possibile risalire all'anno di costruzione tramite una scritta riportata su una lapide appartenente all'edificio; l'edificio sorge intorno il 1650.

XX - 1960 (restauro chiesa )

Tra gli anni 1960 e 1970 la chiesa è stata restaurata nei tetti e negli altari. Inoltre il parroco Liborio Russotto so è occupato del restauro delle coperture e degli intonaci dell'aula liturgica restituendo l'antica bellezza alla chiesa.
Descrizione

La chiesa di San Vito Martire risale agli inizi del XVI secolo. In un documento del 1541 le chiesa viene descritta come un piccolo monumento non sacramentale con i soli altari di San Vito, San Calogero, San Filippo, San Rocco, della Vergine SS. del Riparo e del SS. Crocifisso degli Angeli. L'edificio ha un impianto planimetrico longitudinale, di tipo basilicale, suddiviso in tre navate scandite tra loro da un ritmo di pilastri e arcate; l'abside centrale, accoglie l'altare maggiore con edicola votiva sovrastata da un sistema di cherubini in festa. La copertura della navata centrale è a volta a botte,le navate laterali sono sormontate da volte a crociera; all'incrocio tra la navata centrale e il transetto vi è il tiburio. La statua di San Vito si trova nella navata centrale, in questa cappella è presente un coro ligneo settecentesco con scolpite delle aquile, mentre nelle pareti della stessa cappella vi sono quattro sculture rappresentanti il martirio del santo. Nelle navate laterali vengono conservate diversi altari e tele di grande valore artistico.
Impianto Planimetrico
La chiesa ha impianto planimetrico di tipo basilicale, a tre navate con abside.
Impianto strutturale
La struttura è in muratura portante costituita da conci di pietra locale.
Coperture
La copertura della navata centrale è a volta a botte mentre le navate laterali sono sormontate da volte a crociera; all'incrocio tra la navata centrale e il transetto troviamo una copertura di forma prismatica che ricorda il tiburio.
Facciata
La facciata, di epoca barocca, si presenta semplice con pietra a vista, priva di decorazioni e costituita da un primo e un secondo ordine; è inoltre caratterizzata da un portale d'ingresso ligneo lesenato e dalla massiccia torre campanaria che sorge a est dell'edificio.
Interno
L'interno presenta decorazioni in stile tardo rinascimentale, di neutra cromia, alternati da elementi floreali in oro.
Campanile
La torre campanaria si presenta a pianta quadrata, anch'essa in pietra locale a vista, e si erge maestosa agganciandosi alla facciata.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1980)
Altare realizzato in marmo policromo costituito da una soglia che sormonta 5 piccole colonne in linea.
ambone - aggiunta arredo (1980)
Ambone in legno di forma rettangolare caratterizzato da decorazioni in oro.
Contatta la diocesi