chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico San Leone Agrigento Agrigento chiesa parrocchiale S. Leone Parrocchia San Leone Pianta; Impianto Planimetrico; Impianto strutturale; Coperture; Prospetto principale altare - aggiunta arredo (2003); ambone - aggiunta arredo (2003) 1600 - XVII(preesistenza nucleo centrale); 2003 - XXI(ristrutturazione intero bene )
Chiesa di San Leone
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Leone <San Leone, Agrigento>
Altre denominazioni
Chiesa San Leone S. Leone
Ambito culturale (ruolo)
maestranze siciliane (costruzione)
Notizie Storiche
1600 - XVII (preesistenza nucleo centrale)
Notizie storiche riportano che l'impianto originario della chiesa di San Leone ha origini seicentesche
2003 - XXI (ristrutturazione intero bene )
Le sostanziali modifiche dell'impianto originario vennero fatte durante i primi anni del duemila in particolare il ripristino della copertura, il restauro della facciata e l'aggiunta dei locali di servizio.
Descrizione
L'originario impianto della chiesa ha origini seicentesche. Architettonicamente non si può collocare in uno stile ben preciso, ma nonostante la sobrietà delle decorazioni la forma risulta gradevole e in sintonia perfetta col contesto esterno.
Non presenta nessun elemento di pregio artistico e storico, ma è punto di riferimento oltre che urbanistico soprattutto sociale.
La chiesa è a pianta semplice. costituita da un unica navata con ingresso dal viale principale e da un corpo di fabbrica adibito a locali accessori.
Le articolazioni principali si notano in pianta, laddove l'edificio di forma irregolare di cui fa parte la sacrestia, l'ingresso secondario, e altre due salette utilizzate all'occorrenza come sale di preghiera, incontra la chiesa vera e propria a navata unica di forma rettangolare.
Infine la composizione della struttura presenta alcune parti in muratura in conci di tufo e in malta di calce e altre parti in muratura di pietra informe, con grossi muri perimetrali.
Pianta
Il corpo di fabbrica si sviluppa perpendicolarmente viale Viareggio.
Impianto Planimetrico
L'impianto planimetrico della chiesa è di forma rettangolare ad unica navata che non si conclude con un abside ma direttamente con il presbiterio.
A ovest lo spazio dell'assemblea si dilata al fine di ricreare un'altro spazio di preghiera, mentre a sud-est vi è annesso un corpo di fabbrica di forma irregolare adibito a locali sacrestia.
Impianto strutturale
La composizione della struttura si presenta in alcune parti in muratura in conci di tufo e in malta di calce e in altre parti in muratura di pietra informe, con grossi muri perimetrali.
Coperture
La copertura dell'intera navata è a falde, costituita da un sistema di capriate esternamente rivestite da un manto di coppi siciliani.
Prospetto principale
Il prospetto frontale è molto minimale, segnato solo dal portale d'ingresso e da una nicchia sulla parte alta contenente una statua di Maria Vergine.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (2003)
Altare realizzato in legno di forma rettangolare e decorato da effigi.