chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Agrigento Agrigento chiesa parrocchiale B.M.V. Mediatrice di tutte le Grazie Parrocchia Beata Maria Vergine Mediatrice di tutte le Grazie Pianta; Impianto Planimetrico; Impianto strutturale; Coperture; Campanile; Prospetto principale altare - aggiunta arredo (1956); coro ligneo - aggiunta arredo (1956); ambone - aggiunta arredo (1956); crocifisso - aggiunta arredo (1991) 1956 - XX(costruzione intero bene)
Chiesa della Beata Maria Vergine Mediatrice di tutte le Grazie
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa della Beata Maria Vergine Mediatrice di tutte le Grazie <Agrigento>
Altre denominazioni
Chiesa Beata Maria Vergine Mediatrice di tutte le Grazie B.M.V. Mediatrice di tutte le Grazie
Ambito culturale (ruolo)
maestranze siciliane (costruzione)
Notizie Storiche
1956 - XX (costruzione intero bene)
Notizie storiche riportano che la chiesa venne eretta durante la metà del novecento laddove precedentemente sorgeva una cappella in muratura costruita dagli stessi fedeli, la quale venne fu distrutta a causa di un incendio.
Descrizione
Notizie storiche riportano la successione di più costruzioni prima dell'attuale chiesa. Anticamente nasce come piccola cappella di modeste dimensioni in malta e pietra, successivamente i fedeli decisero di organizzarsi nella costruzione di una chiesetta in muratura portante che sfortunatamente crollò a causa di un incendio intorno la fine dell'ottocento.
Nel 1956 venne eretta l'attuale chiesa con una nuova tecnologia strutturale in acciaio, sorge precisamente tra la via Francesco Crispi e la via Demetra facendo angolo tra le due strade.
La chiesa è in stile moderno, ha un impianto perfettamente rettangolare ad unica navata e non presenta eccessive decorazioni.
Ad ovest dell'ingresso vi è una cantoria in legno, una ex camera mortuaria e l'accesso ai locali di servizio dai quali è possibile accedere ad un'aula sotterranea di forma rettangolare usufruibile dai fedeli per la catechesi.
Infine alle spalle dell' altare vi è ubicato un prezioso crocifisso bizantino di modeste dimensioni del 1138.
Pianta
Il corpo di fabbrica si sviluppa parallelamente alla via Francesco Crispi.
Impianto Planimetrico
L'impianto della chiesa è di forma rettangolare ad unica navata che non si conclude con un abside ma direttamente col presbiterio.
Ad ovest vi è l accesso ai locali di servizio e ad un'aula sotterranea anch'essa di forma rettangolare.
Impianto strutturale
L'impianto strutturale è costituito da travi e pilastri in acciaio.
Coperture
La copertura dell'intera navata è a falde, costituita da un sistema di capriate esternamente rivestite da un manto di coppi siciliani.
Campanile
La torre campanaria posta a nord ovest ha lo stesso stile di tutto il complesso ed è di pianta quadrangolare.
Prospetto principale
Il prospetto frontale è molto minimale, segnato solo dal portale d'ingresso.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1956)
Altare realizzato in legno.
coro ligneo - aggiunta arredo (1956)
Il coro è interamente in legno ed essendo leggermente curvo conferisce una leggera profondità al presbiterio.
ambone - aggiunta arredo (1956)
Ambone realizzato in legno.
crocifisso - aggiunta arredo (1991)
Il crocifisso è risalente al periodo bizantino, precisamente al 1138, raffigurante il Cristo Trionfante, acquistato dalla parrocchia intorno gli anni novanta da un collezionista inglese.