chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Murano Venezia Venezia oratorio sussidiario S. Stefano Parrocchia di San Pietro Martire Impianto strutturale; Facciata; Interno; Pianta; Coperture nessuno 1000 - 1025(preesistenze intero bene); 1374 - 1374(riedificazione intero bene); 1835 - 1835(demolizione parziale nucleo centrale); 1860 - 1860(demolizione parziale facciata)
Oratorio di Santo Stefano
Tipologia e qualificazione
oratorio sussidiario
Denominazione
Oratorio di Santo Stefano <Murano, Venezia>
Altre denominazioni
S. Stefano
Ambito culturale (ruolo)
maestranze venete (costruzione)
Notizie Storiche
1000 - 1025 (preesistenze intero bene)
Una prima chiesa dedicata a Santo Stefano a Murano è attestata agli inizi del XI secolo.
1374 (riedificazione intero bene)
Una chiesa più grande venne riedificata nel XIV secolo e consacrata nel 1374.
1835 (demolizione parziale nucleo centrale)
Il nucleo centrale della chiesa fu demolita nel 1835 a seguito della soppressione dell'ente; rimasero solo la facciata e la cappella del SS. Sacramento, che oggi - trasformata in oratorio - conserva il titolo della chiesa originaria.
1860 (demolizione parziale facciata)
Nel 1860 fu demolita la facciata.
Descrizione
L'oratorio di Santo Stefano sorge alle spalle dell'omonimo campo, in prossimità del Canal Grande di Murano. L'edificio si presenta interamente in mattoni a vista, composto da tre volumi: un atrio con facciata a capanna sul quale si trova al porta d'ingresso, l'aula - corrispondente al corpo della cappella del Santissimo Sacramento dell'antica chiesa di Santo Stefano - e un'abside poligonale con un lucernario sporgente. L'interno è articolato secondo la medesima successione degli spazi: ad un piccolo atrio quadrato con soffitto a cassettoni segue il vano della cappella, a volta, terminante nell'abside a volta illuminato dal lucernario.
Impianto strutturale
Edificio in muratura con solai e volte di forma articolata.
Facciata
A capanna.
Interno
In stile sansovinesco, definito da colonne doriche binate poste agli angoli dell'aula reggenti una cornice.