Nella seconda metà del XV° secolo fu eretta la Chiesa di S. Maria delle Grazie ad opera di maestranze locali.
XVII (realizzazione altare)
Nel XVII° secolo fu realizzata la struttura dell'Altare in stile tardo barocco posto sulla parete di fondo.
1681 (realizzazione cappella)
Nel 1681 fu realizzata la cappella sulla parete sinistra dell'aula sovrastata da un affresco raffigurante S. Francesco di Sales che parla con il Cristo crocifisso, ad opera dell'artista Lorenzo Costantini.
1985 (realizzazione mosaico)
Nel 1985 il Parroco Anselmi ha fatto realizzare un mosaico raffigurante la Madonna delle Grazie presso il lunotto superiore dell'ingresso principale.
1987 - 1988 (restauro intero bene)
Nel 1987, per volere del Parroco Don Domenico Anselmi, è stato eseguito il restauro conservativo dell'edificio nel quale furono rifatti il tetto e la pavimentazione. I lavori terminarono nel 1988.
1988 (realizzazione altari)
Nel 1988 sono stati realizzati e posti in opera l'Altare principale e l'Altare sulla parete di fondo entrambi in peperino.
1994 (posa in opera portale)
Nel 1994 è stato trasportato in loco, dalla Chiesa di S. Francesco a Civita Castellana, e montato l'attuale portale d'ingresso in legno.
1994 (realizzazione impianto elettrico)
Nel 1994 è stato rifatto l'impianto elettrico con la posa di fari lungo le pareti della navata.
2008 (costruzione pedana)
Nel 2008 è stata costruita una pedana in legno tra i due Altari del presbiterio al fine di evitare la possibile caduta dal gradino.
2010 (aggiunta arredi)
Nel 2010 sono state poste nel presbiterio la nuova sede del Presidente e due sedute dei concelebranti; inoltre sono stati sostituiti i vecchi banchi con nuovi in legno.
2010 (realizzazione impianto audio)
Nel 2010 è stato realizzato ex-novo l'impianto di diffusione audio, consistente in due casse collegate a due microfoni posti uno sull'Altare e l'altro sull'ambone. Contestualmente sono stati aggiunti dei fari sulle capriate.
Descrizione
La Chiesa trovasi in zona periferica circondato dalle campagne corchianesi; l'aspetto è tipico di un edificio medievale italiano completamente realizzato con blocchi di tufo a faccia vista su tutte le facciate. Nella parte posteriore si trova un corpo rettangolare che ospita la sagrestia. La facciata è molto semplice, a terminazione rettilinea e con il portale sormontato da un lunotto con mosaico. Internamente lo spazio, a navata unica, è caratterizzato dalla presenza di un altare sulla parete sinistra e dell'Altare Maggiore sulla parete di fondo; a sinistra dell’Altare Maggiore vi è una tela ad olio, che riporta l’immagine con S. Biagio e S. Valentino. Alla parte opposta, un'altra tela raffigurante S. Giovanni Evangelista; ai lati dell’affresco centrale sono raffigurati S. Biagio e S. Valentino, protettori di Corchiano. Tutto l’insieme dell’Altare Maggiore è contornato da due colonne, con capitelli in ordine pseudo-composito e trabeazione, ricoperti in oro zecchino. Lo stile di questa struttura è risalente ad un tardo barocco del XVII° secolo. L’interno della chiesa presenta una ottima illuminazione attraverso tre vetrate decorate e colorate, una posta nella facciate principale, raffigurante Gesù pastore dei cristiani, le altre due nelle pareti laterali, raffiguranti S. Giuseppe e S.Biagio.
Campanile
Del tipo a vela, consiste in una struttura muraria tufacea a doppia campana sul lato sinistro dell'edificio.
Coperture
Capriate in legno di castagno, travi principali e secondarie in legno di castagno, pianelle in cotto, tegole e coppi alla romana.
Fondazioni
Del tipo a sacco in muratura di tufo e pietra locale.
Struttura
Strutture portanti verticali in muratura di tufo locale.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento dell'aula e del presbiterio realizzato con mattonelle in grès dim. cm 15x30 poste a spina di pesce; soglie del presbiterio in peperino.
Pianta
Navata unica a forma rettangolare con locale retrostante per la sagrestia.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1988)
Nel 1988 sono stati realizzati e posti in opera l'Altare principale e l'Altare sulla parete di fondo entrambi in peperino.
presbiterio - intervento strutturale (2008)
Nel 2008 è stata costruita una pedana in legno tra i due Altari del presbiterio al fine di evitare la possibile caduta dal gradino.
cattedra - aggiunta arredo (2010)
Nel 2010 sono state poste nel presbiterio la nuova sede del Presidente e due sedute dei concelebranti.