chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Bassano in Teverina
Civita Castellana
chiesa
parrocchiale
Immacolata Concezione di Maria
Parrocchia di Immacolata Concezione di Maria
Campanile; Coperture; Fondazioni; Impianto strutturale; Pavimenti e pavimentazioni; Pianta
presbiterio - aggiunta arredo (1966); cattedra - aggiunta arredo (1998); presbiterio - intervento strutturale (1999)
1855 - 1879(costruzione intero bene); 1879 - 1879(installazione quadro presbiterio); 1955 - 1959(restauro intero bene); 1966 - 1966(adeguamento liturgico presbiterio); 1998 - 1998(adeguamento liturgico presbiterio); 1999 - 1999(adeguamento liturgico presbiterio); 2006 - 2006(tinteggiatura interno); 2012 - 2012(restauro intero bene)
Chiesa dell'Immacolata Concezione di Maria
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa dell'Immacolata Concezione di Maria <Bassano in Teverina>
Altre denominazioni Chiesa di Immacolata Concezione di Maria
Ambito culturale (ruolo)
maestranze viterbesi (costruzione edificio originario)
Notizie Storiche

1855 - 1879 (costruzione intero bene)

Nel 1855 fu avviata la costruzione della Chiesa a causa dell'inadeguatezza della chiesa di Santa Maria dei Lumi con i contributi del Comune e parrocchiali. Le opere si conclusero definitivamente nel 1879 con la sua consacrazione.

1879  (installazione quadro presbiterio)

Nel 1879 fu fissato sull'Altare Maggiore il quadro della Madonna Immacolata donato da Mons. Verga e realizzato da Francesco Grandi.

1955 - 1959 (restauro intero bene)

Nel 1955 furono avviati lavori di restauro della Chiesa che interessarono la copertura, la facciata e le altre superfici esterne.

1966  (adeguamento liturgico presbiterio)

Nel 1966, secondo le ultime disposizioni del Concilio, è stato posizionato un nuovo altare in marmo di Carrara al centro del presbiterio e posto un ambone sul lato sinistro.

1998  (adeguamento liturgico presbiterio)

Nel 1998 è stata posizionata una nuova cattedra per il celebrante in legno realizzata da un artigiano locale.

1999  (adeguamento liturgico presbiterio)

Nel 1999 è stata realizzata, su volere del Parroco, una pedana in legno sul presbiterio per pareggiare la differenza di quota tra la sede e l'Altare.

2006  (tinteggiatura interno)

Nel 2006 è stata eseguita la nuova tinteggiatura all'interno dell'edificio su iniziativa della comunità locale.

2012  (restauro intero bene)

Nel 2012 è avvenuto il restauro e risanamento conservativo della Chiesa che ha riguardato la copertura, le superfici esterne ed interne ed infine il consolidamento delle murature perimetrali.
Descrizione

La chiesa dell'Immacolata Concezione è l'attuale sede parrocchiale di Bassano in Teverina. Sulla facciata principale, intonacata, alloggiano le statue in bronzo dei Santi Patroni Fidenzio e Terenzio ed un bassorilievo raffigurante il loro martirio situato sopra il portone; essa presenta tre ingressi di cui il principale ha un lunotto superiore a tutto sesto; nella parte superiore vi sono due bifore e una trifora centrale che fanno da preludio allo sviluppo in sommità dei due campanili. Lo spazio interno è suddiviso in tre navate da colonne circolari e termina con un bell'abside semicircolare con tanto di catino. All'interno nella navata di destra, fissato al muro con spranghe metalliche, vi è un dipinto a tempera su tavola raffigurante l'Assunzione di Maria ed un Crocifisso ligneo, dipinto e con spine vere incastonate nella corona; sull'Altare Maggiore vi è un prezioso Tabernacolo contenente le reliquie dei patroni cittadini SS. Fidenzio e Terenzio. Sul catino absidale troviamo la tela dell'Immacolata Concezione mentre due tele dedicate rispettivamente al Cristo ed a S. Giuseppe, opera del Grandi, si susseguono nella navata laterale sinistra.
Campanile
Del tipo a torre, consiste in una doppia struttura muraria tufacea a pianta quadrata con copertura a padiglione. Due ordini di bifore e fasce marcapiano sporgenti.
Coperture
Capriate in legno di castagno, travi principali e secondarie in legno di castagno, pianelle in cotto, tegole e coppi alla romana.
Fondazioni
Presumibilmente del tipo a sacco in muratura di tufo e pietra locale.
Impianto strutturale
Strutture portanti verticali e colonne in muratura di tufo locale. Volte a crociera delle navate laterali in bozzame lapideo e conglomerato cementizio pozzolanico.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento dell'aula realizzato con lastre in marmo di Carrara alternate a fasce divisorie in travertino. Pavimentazione presbiterio in lastre di marmo di Carrara.
Pianta
Impianto a tre navate a terminazione absidale semi-circolare in corrispondenza della navata centrale. Alla destra del presbiterio si trova la sagrestia mentre a sinistra la cappella feriale.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1966)
Nel 1966, secondo le ultime disposizioni del Concilio, è stato posizionato un nuovo altare al centro del presbiterio e posto un ambone sul lato destro.
cattedra - aggiunta arredo (1998)
Nel 1998 è stata posizionata una nuova cattedra per il celebrante in legno realizzata da un artigiano locale.
presbiterio - intervento strutturale (1999)
Nel 1999 è stata realizzata, su volere del Parroco, una pedana in legno sul presbiterio per pareggiare la differenza di quota tra la sede e l'Altare.
Contatta la diocesi