chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Vasanello
Civita Castellana
chiesa
sussidiaria
S. Maria delle Grazie
Parrocchia di Santa Maria Assunta
Coperture; Fondazioni; Impianto strutturale; Pavimenti e pavimentazioni; Pianta
presbiterio - aggiunta arredo (1966); presbiterio - aggiunta arredo (1969)
XIV - XIV(costruzione intero bene); 1966 - 1966(adeguamento liturgico presbiterio); 1969 - 1969(chiusura al culto intero bene); 2004 - 2004(restauro intero bene); 2008 - 2008(restauro interno); 2009 - 2014(modifica uso intero bene); 2015 - 2015(riapertura al culto intero bene)
Chiesa di Santa Maria delle Grazie
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di Santa Maria delle Grazie <Vasanello>
Altre denominazioni S. Maria delle Grazie
Ambito culturale (ruolo)
maestranze viterbesi (costruzione edificio originario)
Notizie Storiche

XIV  (costruzione intero bene)

Nel XIV° secolo fu edificata la piccola Chiesa per opera delle Suore Benedettine.

1966  (adeguamento liturgico presbiterio)

Nel 1966, secondo le ultime disposizioni del Concilio, è stato collocato un nuovo Altare Maggiore al centro del presbiterio e posto un ambone sul lato sinistro.

1969  (chiusura al culto intero bene)

Nel 1969 la Chiesa è stata chiusa al culto a causa del cattivo stato di conservazione e della mancanza di fondi per il restauro. Per l'occasione è stato rimosso l'Altare e tolto l'ambone.

2004  (restauro intero bene)

Nel 2004 è stato eseguito il restauro della Chiesa che ha interessato la facciata esterna, il portico, gli altri prospetti laterali, la pavimentazione interna e la revisione della copertura.

2008  (restauro interno)

Nel 2008 è stato effettuato il restauro delle superfici interne compresi gli affreschi e le pitture.

2009 - 2014 (modifica uso intero bene)

Dal 2009 al 2014 la Chiesa viene utilizzata come antiquarium ed in essa sono state allestite teche per ospitare reperti archeologici da parte dell'Archeoclub d'Italia.

2015  (riapertura al culto intero bene)

Nel 2015 la Chiesa è stata riaperta al culto ed officiata saltuariamente per particolari eventi e ricorrenze.
Descrizione

La Chiesa di S. Maria delle Grazie è situata nei pressi dell'ingresso del paese sulla provinciale per Orte. Si tratta di un piccolo edificio dalle forme piuttosto semplici con un portico davanti all'ingresso principale ed un'aula unica priva di abside. Il portico si raggiunge mediante una decina di scalini tufacei; al fianco destro del portone è dipinta in una nicchia l'immagine della Madonna col Bambino. Nell'interno, coperto con volta a crociera, sulla parete dell'unico Altare è dipinta la Vergine Maria al centro mentre ai lati sono rappresentati i misteri dell'Annunciazione e della nascita di Gesù, tutti della scuola del Perugino. Nel retro dell'Altare trovasi l'ambiente residuo che funge da sagrestia. Anche il presbiterio e la sagrestia sono coperti con volta a crociera.
Coperture
Doppio spiovente su tutta la costruzione. Capriate in legno di castagno, travi principali e secondarie in legno di castagno, pianelle in cotto, tegole e coppi alla romana.
Fondazioni
Presumibilmente del tipo a sacco in muratura di tufo e pietra locale.
Impianto strutturale
Strutture portanti verticali in muratura di tufo locale. Volte a crociera in conglomerato cementizio pozzolanico. Copertura in legno.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento dell'aula e presbiterio realizzato con mattonelle in cotto dim. cm 12,5x25 poste a spina di pesce; soglie e pedate in travertino.
Pianta
Navata unica a forma rettangolare. Sagrestia nel retro del presbiterio.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1966)
Nel 1966, secondo le ultime disposizioni del Concilio, è stato collocato un nuovo Altare Maggiore al centro del presbiterio e posto un ambone sul lato sinistro.
presbiterio - aggiunta arredo (1969)
Nel 1969 si decise di chiudere al culto la Chiesa; furono così rimossi l'Altare e l'ambone.
Contatta la diocesi