chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Vasanello
Civita Castellana
chiesa
sussidiaria
Madonna del Rifugio
Parrocchia di Santa Maria Assunta
Coperture; Fondazioni; Impianto strutturale; Pavimenti e pavimentazioni; Pianta
presbiterio - aggiunta arredo (1966)
XVII - XVII(realizzazione dipinti interno); 1633 - 1640(costruzione intero bene); 1966 - 1966(adeguamento liturgico presbiterio); 1987 - 1987(restauro facciata principale); 1998 - 1998(manutenzione straordinaria tetto); 2004 - 2004(rifacimento impianto elettrico intero bene); 2005 - 2005(restauro portone ingresso); 2006 - 2006(risanamento umidità interno)
Chiesa della Madonna del Rifugio
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa della Madonna del Rifugio <Vasanello>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze viterbesi (costruzione edificio originario)
Notizie Storiche

XVII  (realizzazione dipinti interno)

Nel XVII° secolo furono realizzati i dipinti su tela sugli altari interni ad opera di artisti locali.

1633 - 1640 (costruzione intero bene)

Nel 1633 iniziò la costruzione della Chiesa con l'opera volontaria dei fedeli; le opere terminarono nel 1640.

1966  (adeguamento liturgico presbiterio)

Nel 1966, secondo le ultime disposizioni del Concilio, è stato collocato un nuovo Altare Maggiore al centro del presbiterio e posto un ambone sul lato sinistro.

1987  (restauro facciata principale)

Nel 1987 è stato eseguito il restauro della facciata principale su iniziativa del Comitato dei Festeggiamenti.

1998  (manutenzione straordinaria tetto)

Nel 1998 è stata eseguita una manutenzione straordinaria della copertura della Chiesa da parte di ditta locale a causa di problemi di infiltrazione all'interno.

2004  (rifacimento impianto elettrico intero bene)

Nel 2004 è stato rifatto completamente l'impianto elettrico a cura della Parrocchia.

2005  (restauro portone ingresso)

Nel 2005 è stato restaurato il portone d'ingresso su iniziativa del Comitato dei Festeggiamenti.

2006  (risanamento umidità interno)

Nel 2006 è stato eseguito un intervento di risanamento dal fenomeno dell'umidità di risalita sulle pareti interne, che ha visto la rimozione dell'intonaco ed il trattamento idrorepellente delle superfici.
Descrizione

La Chiesa della Madonna del Rifugio si trova uscendo dal paese sulla strada che conduce a Vignanello; è un edificio molto semplice e lineare; all'esterno non sono presenti decorazioni né modanature eccetto un accenno di timpano sul portale d'ingresso; completano la facciata due finestrelle laterali ed una superiore centrale. I prospetti secondari sono ad intonaco grezzo differentemente dalla facciata che è tinteggiata. All'interno si trova la stessa semplicità dell'esterno; vi sono tre altari barocchi dedicati rispettivamente alla Vergine, con tanto di affresco, ai Santi Antonio Abate e da Padova, e a S. Martino che invece hanno tele dipinte. All'interno della sagrestia, è particolarmente interessante il piccolo lavabo da parete in travertino bianco con modesta scultura decorativa e modanature di epoca molto antica.
Coperture
Doppio spiovente su aula e abside. Capriate in legno di castagno, travi principali e secondarie in legno di castagno, tavolato con decori, tegole e coppi alla romana.
Fondazioni
Presumibilmente del tipo a sacco in muratura di tufo e pietra locale.
Impianto strutturale
Strutture portanti verticali in muratura di tufo locale. Non presenti ambienti voltati. Copertura in legno.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento dell'aula realizzato con mattonelle in graniglia di cls dim. cm 40x40 poste in sequenza regolare; soglie in lastre di travertino.
Pianta
Navata unica a forma rettangolare. Nel retro del presbiterio trovasi la sagrestia.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1966)
Nel 1966, secondo le ultime disposizioni del Concilio, è stato collocato un nuovo Altare Maggiore al centro del presbiterio e posto un ambone sul lato sinistro.
Contatta la diocesi