Tra la fine del X° e l'inizio del XI° secolo fu eretta la Chiesa di S. Salvatore con la facciata rivolta ad oriente che era protetta da un portico su colonne.
XIII (costruzione campanile)
Nel XIII secolo fu edificato il campanile a ridotta distanza dalla facciata principale, in luogo del portico che fu demolito.
XV (decorazione parete laterale)
Nel XV° secolo alcuni artisti della scuola tosco-umbra, tra cui Domenico Velandi, decorarono con affreschi la parete laterale sinistra nei pressi dell'ingresso secondario.
XVI (inserimento tabernacolo)
Nel XVI secolo fu realizzato un tabernacolo a pianta trapezoidale in marmo bianco e fu inserito al centro della parete absidale.
1853 - 1856 (ristrutturazione intero bene)
Nel1853 furono eseguiti lavori di ristrutturazione e riammodernamento dell'edificio; precisamente furono costruite volte a botte sulle navate, chiuse le colonne entro pilastri in muratura, e aperte grandi finestre sulle pareti perimetrali. Le opere terminarono nel 1856.
1878 - 1879 (decorazione edicola laterale)
Nel 1878 l'edicola della Madonna della Febbre fu decorata con un affresco ad opera del pittore vasanellese Filippo Scarelli.
1909 - 1913 (restauro campanile)
Nel 1909 furono eseguiti i lavori di restauro del campanile a cura della Soprintendenza del Lazio; essi terminarono nel 1913.
1940 - 1944 (consolidamento intero bene)
Nel 1940 l'edificio fu integralmente consolidato viste le numerose lesioni causate dalla spinta delle volte. Con tali lavori la Chiesa fu riportata alla sua struttura originaria. I lavori terminarono nel 1944.
2016 - 2017 (consolidamento facciata principale e fondazioni)
Nel 2016 è iniziato l'intervento di consolidamento della facciata principale e delle fondazioni; le opere sono terminate nel 2017. Intervento eseguito anche con i contributi della Conferenza Episcopale Italiana.
Descrizione
La Chiesa possiede le caratteristiche architettoniche di un impianto romanico; infatti di questo tipo è la facciata, che si presenta completamente a faccia vista ed è percorsa dal basso all'alto da due sottili semicolonne addossate alla parete; nel sottotetto si notano una serie di archi in tufo in rilievo. Le pareti laterali esterne hanno la medesima decorazione e sono sempre a faccia vista. Sulla parete longitudinale sinistra si trova l'ingresso secondario sottolineato da cornici in peperino e lunotto a tutto sesto. La copertura è a doppia falda con struttura portante in legno. Internamente la Chiesa ha tre navate divise da due file di quattro colonne cilindriche in peperino sormontate da capitelli ionici che sorreggono le arcate. Il presbiterio ha tre celle semicircolari e si eleva di alcuni gradini dal piano della chiesa. L'abside ospita a destra una bella Madonna della Rondine con un Bambino e Santi; al centro un pregevole tabernacolo a pianta trapezoidale in marmo bianco.
Campanile
E' una torre quadrata alta circa 28 metri, divise in sei piani separati da cornici di laterizi. Sulle quattro facce del primo piano si aprono le bifore, mentre sopra agli altri si sovrappongono le trifore archeggiate a tutto sesto e divise da sottili colonne in peperino.
Impianto strutturale
Strutture portanti verticali in muratura di tufo; colonne delle navate in peperino romano. Coperture in legno.
Coperture
Capriate in legno di castagno, travi principali e secondarie in legno di castagno, pianelle in cotto, manto di tegole e coppi alla romana in laterizio.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimentazione aula e presbiterio in pianelle di cotto e fasce di travertino romano.
Fondazioni
Del tipo a sacco in muratura di tufo e pietra locale.
Facciata
La facciata che termina a timpano, è percorsa dal basso in alto da due sottili semicolonne sormontate da rudimentali capitelli fino al tetto, sotto il quale corre una teoria di archetti penduli. Anche le pareti laterali esterne hanno la medesima decorazione.
Pianta
Impianto di forma rettangolare a tre navate terminante con abside centrale e due absidi minori laterali. Sul lato destro trovasi il vano che ospita la sagrestia.
Adeguamento liturgico
cattedra - aggiunta arredo (1979)
Nel 1979 fu posizionata la sede del Presidente nel presbiterio alla destra dell'Altare.