chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Morlupo
Civita Castellana
chiesa
parrocchiale
S. Giovanni Battista
Parrocchia di San Giovanni Battista
Campanile; Coperture; Fondazioni; Impianto strutturale; Pavimenti e pavimentazioni; Pianta
presbiterio - aggiunta arredo (1966); cattedra - aggiunta arredo (1967)
XI - XI(costruzione intero bene); 1593 - 1593(restauro intero bene); 1611 - 1611(costruzione campanile); 1819 - 1819(ampliamento intero bene); 1905 - 1905(costruzione navata destra); 1922 - 1922(costruzione scalinata esterna); 1962 - 1962(restauro intero bene); 1966 - 1966(adeguamento liturgico presbiterio); 1967 - 1967(aggiunta arredo presbiterio); 2005 - 2005(rifacimento pavimentazione intero bene); 2006 - 2006(restauro pittorico interno); 2008 - 2008(posa nuovi banchi aula); 2010 - 2010(rifacimento impianto audio intero bene); 2014 - 2014(rifacimento impianto riscaldamento intero bene); 2015 - 2015(revisione impianto elettrico intero bene)
Chiesa di San Giovanni Battista
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Giovanni Battista <Morlupo>
Altre denominazioni S. Giovanni Battista
Ambito culturale (ruolo)
maestranze romane (costruzione edificio originario)
Notizie Storiche

XI  (costruzione intero bene)

Nel secolo IX° fu edificata la Chiesa primitiva per volere del duca Giovanni figlio di Leone ad opera di maestranze locali.

1593  (restauro intero bene)

Nel 1593 venne avviata un'importante opera di restauro del bene su iniziativa di Antimo Orsini.

1611  (costruzione campanile)

Nel 1611 fu costruito il campanile a torre in posizione adiacente al lato destro dell'abside.

1819  (ampliamento intero bene)

Nel 1819 il Vescovo, stante le condizioni di allora, decreta e fa eseguire l'ampliamento della Chiesa con lo sfondo dell'Altare Maggiore e la creazione di una nuova cappella.

1905  (costruzione navata destra)

Nel 1905 venne aggiunta la navata destra, costruita sul sito di una delle vie laterali.

1922  (costruzione scalinata esterna)

Nel 1922 fu costruita la scalinata d'ingresso esterna in travertino.

1962  (restauro intero bene)

Nel 1962 furono eseguiti interventi di restauro sull'immobile tra i quali il rifacimento delle coperture, nuove tinteggiature interne, rimozione del ballatoio con l'organo sopra l'ingresso e la rimozione del controsoffitto ligneo ottocentesco.

1966  (adeguamento liturgico presbiterio)

Nel 1966, secondo le ultime disposizioni del Concilio, è stato posizionato un nuovo altare al centro del presbiterio e posti due amboni laterali.

1967  (aggiunta arredo presbiterio)

Nel 1967 è stata realizzata e posta alla destra dell'altare una nuova sede del Presidente in ferro battuto.

2005  (rifacimento pavimentazione intero bene)

Nel 2005 è stata rifatta la pavimentazione interna della Chiesa con lastre in granito.

2006  (restauro pittorico interno)

Nel 2006 è stato eseguito il restauro pittorico di tutte le superfici interne a cura della Soprintendenza.

2008  (posa nuovi banchi aula)

Nel 2008 sono stati acquisiti e posti nell'aula dei nuovi banchi lignei su iniziativa della comunità parrocchiale.

2010  (rifacimento impianto audio intero bene)

Nel 2010 è stato rifatto l'impianto di diffusione audio con l'installazione di due grandi casse e tre microfoni nel presbiterio. Inoltre è stato rifatto l'impianto sonoro delle campane.

2014  (rifacimento impianto riscaldamento intero bene)

Nel 2014 è stato rifatto l'impianto di riscaldamento con l'installazione di una nuova caldaia e sei bocchette di espulsione in aula.

2015  (revisione impianto elettrico intero bene)

Nel 2015 è avvenuta la revisione dell'impianto elettrico con l'installazione di nuovi punti luce e di un nuovo quadro elettrico.
Descrizione

La chiesa si trova in P.zza Giovanni XXIII nel cosiddetto "Rione Mazzocca". La facciata principale è in peperino ed è formata da un ampio tavolone spianato diviso da piatte lesene con un piano superiore a larghe volute e un timpano triangolare come coronamento; piuttosto semplice è la porta di accesso con stipiti marmorei. Il campanile è alto circa 40 metri ed è realizzato con mattoni e peperino, a tre ordini con finestre centinate. L'impianto planimetrico, ad unica navata con cappelle quadrilatere, transetto non emergente e presbiterio quadrato, si ritiene sia derivato dagli schemi del gotico francese adottati in terra spagnola. All'interno si può notare la tela raffigurante la Circoncisione attribuita alla scuola del Durer, all’interno della cappella omonima; inoltre sono presenti la tela raffigurante i santi Gerolamo e Francesco in atto di invocare la Madonna e quella raffigurante la nascita di Gesù, entrambe all'interno di omonime cappelle. Da menzionare il Fonte Battesimale, composto da una tazza marmorea baccellata di forma ovale. Il tabernacolo sacramentale a muro è attribuibile ad un artista anonimo locale ed è composto da due paraste scanalate corinzie che sorreggono una sorta di architrave a forma di conchiglia e delimitano una nicchia, decorata con elementi floreali. Sulla parete di fondo, dietro l’Altare Maggiore, è collocata la tela di San Giovanni Battista.
Campanile
Del tipo a torre, consiste in una struttura muraria tufacea a pianta quadrata con copertura a cuspide. Rivestimento con mattoncini in cotto e fasce marcapiano sporgenti.
Coperture
Capriate in legno di castagno, travi principali e secondarie in legno di castagno, pianelle in cotto, tegole e coppi alla romana.
Fondazioni
Del tipo a sacco in muratura di tufo e pietra locale.
Impianto strutturale
Strutture portanti verticali, setti e colonne in muratura di tufo locale. Volte a botte delle cappelle laterali, della navata destra e dell'abside in conglomerato cementizio pozzolanico.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento dell'aula realizzato con lastre in granito chiaro; fascia centrale dall'ingresso all'altare è realizzata in lastre di granito nero. Pavimentazione presbiterio in lastre di travertino romano.
Pianta
Impianto insolito a terminazione absidale rettangolare a due navate con cappelle laterali a destra. Alla sinistra del presbiterio si trova la sagrestia mentre alla destra il vano che conduce al campanile.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1966)
Nel 1966, secondo le ultime disposizioni del Concilio, è stato posizionato un nuovo altare al centro del presbiterio e posti due amboni laterali.
cattedra - aggiunta arredo (1967)
Nel 1967 è stata realizzata e posta alla destra dell'altare una nuova sede del Presidente in ferro battuto.
Contatta la diocesi