chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Sant'Agata Dè Goti
Cerreto Sannita - Telese - Sant'Agata De' Goti
chiesa
parrocchiale
Santa Maria Assunta
Parrocchia di Santa Maria Assunta - Cattedrale
Pianta; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni
altare - aggiunta arredo (1984)
X - X(completamento intero bene); XII - XII(completamento intero bene); 1728 - 1741(rifacimento intero bene); 1877 - 1879(restauro intero bene); 2010 - 2021(restauro intero bene)
Chiesa di Santa Maria Assunta
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Santa Maria Assunta <Sant'Agata Dè Goti>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze campane (costruzione)
Notizie Storiche

 (completamento intero bene)

Il primitivo edificio risale alla fine del X secolo

XII  (completamento intero bene)

Venne ricostruito in stile romanico nel XII secolo, durante la dominazione normanna

1728 - 1741 (rifacimento intero bene)

Nel 1728, danneggiato da incendi e terremoti, fu abbattuto e ricostruito in stile barocco. Fu riaperto al culto nel 1741.

1877 - 1879 (restauro intero bene)

interventi di restauri che hanno interessato l'intero bene

2010 - 2021 (restauro intero bene)

restauro delle facciate con sostituzione degli infissi e risanamento delle pareti
Descrizione

Strutturato all'inizio del sec. XII con massi, colonne e capitelli di spoglio, databili dal I al IV sec. d. C., servì anche per i parlamenti civili della Universitas Sanctagathensis. Sul rospetto principale, la statua dell'Assunta; sui laterali. Navata a croce latina; a tre navate divise da pesanti pilastri; sulle navate laterali, otto cappelle; il soffitto, in legno dipinto presenta il martirio di S. Stefano, l'immacolata, il martirio di S. Agata. Le cappelle laterali sono tutte decorate con balaustre ed edicole in marmo. Precede il presbiterio l'ampio coro che ospita gli stalli dei canonici. Al di sotto della zona presbiterale vi è la cripta, che conserva ancora le forme medievali.
Pianta
tre navate con cappelle laterali
Coperture
copertura a falde
Pavimenti e pavimentazioni
marmo risalente a diversi periodi storici
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1984)
Altare composto dalla balaustra settecentesca del presbiterio. Mensa priva di simboli liturgici.
Contatta la diocesi