chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Bardino Vecchio
Tovo San Giacomo
Albenga - Imperia
oratorio
sussidiario
San Carlo
Parrocchia di San Giovanni Battista
Pianta; Elementi decorativi; Facciata; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni
presbiterio - intervento strutturale (1977)
sec XVII - sec XVII(edificazione intero bene); 1771 - 1811(ricostruzione intero bene); 1911 - 1911(restauro intero bene); 1977 - 1977(rifacimento presbiterio)
Oratorio di San Carlo
Tipologia e qualificazione oratorio sussidiario
Denominazione Oratorio di San Carlo <Bardino Vecchio, Tovo San Giacomo>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze liguri (costruzione)
Notizie Storiche

sec XVII  (edificazione intero bene)

Costruzione dell’edificio

1771 - 1811 (ricostruzione intero bene)

Riedificazione dell’edificio

1911  (restauro intero bene)

Restauro

1977  (rifacimento presbiterio)

Adeguamento liturgico consistente nella costruzione in pietra lavorata dell’altare versus populum e nel rifacimento del pavimento del presbiterio in ardesia e marmo.
Descrizione

Poco discosto dalla chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista, vi è l’Oratorio di San Carlo, retto dalla confraternita dell’Immacolata Concezione di cui in facciata è riportata l’effigie. Costituito da un’aula unica è sobriamente decorato da lesene e cornici. I prospetti laterali sono in pietra e quello principale intonacato e dipinto impreziosito da lesene decorate, cornici e volute. Un campanile a vela è posto sul lato sinistro della copertura.
Pianta
Edificio a pianta ellittica con volta a crociera sul presbiterio e a botte lunettata sull’aula. Lo spazio presbiteriale è sottolineato dal pavimento leggermente rialzato e dall’arco trionfale con lesene disposte a libro.
Elementi decorativi
Gli interni sono intonacati e sono impreziositi da un’alta trabeazione che unifica gli spazi risvoltando anche nell’abside, mentre lesene composite movimentano le pareti. Finestre quadrilobate si aprono al di sopra della trabeazione.
Facciata
La facciata è di un elegante barocchetto movimentato con un avancorpo e lesene angolari. Il portale è elegantemente incorniciato da volute e il prospetto è ripartito a due terzi dell’altezza da una cornice su cui si apre una finestra trilobata contornata e sormontata da volute e stucchi con teste di putti.
Coperture
Copertura a due falde con tegole a marsigliesi e abbadini in ardesia. Nell’estremità restrostante del tetto, sul lato sinistro, compare il piccolo campanile a vela.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento in marmo bianco con tozzetti di marmo nero
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1977)
Adeguamento liturgico consistente nella costruzione in pietra lavorata dell’altare versus populum e nel rifacimento del pavimento del presbiterio in ardesia e marmo
Contatta la diocesi