chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Pedara Catania chiesa sussidiaria S. Vito Parrocchia di Santa Caterina Vergine e Martire Planimetria interni e prospetti; Impianto strutturale nessuno XVII - 1693(fondazione intero bene); 1693 - 1709(costruzione intero bene); 1989 - 1989(restauro intero bene)
Chiesa di San Vito
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di San Vito <Pedara>
Altre denominazioni
S. Vito
Ambito culturale (ruolo)
maestranze siciliane (costruzione)
Notizie Storiche
XVII - 1693 (fondazione intero bene)
La fondazione dell'edificio risale al XVII secolo, ma rimase gravemente danneggiato dal terremoto del 1693.
1693 - 1709 (costruzione intero bene)
L'attuale edificio fu ricostruito negli anni posteriori al sisma del 1693 e portato a termine nel 1709, grazie al contributo di Don Diego Pappalardo.
1989 (restauro intero bene)
L'edificio è stato restaurato nel 1989.
Descrizione
Facciata piana quadrangolare con superiore fastigio. Spazio interno a prevalente sviluppo longitudinale, con aula rettangolare e presbiterio absidato. Volumetria prismatica a pianta rettangolare.
Planimetria, interni e prospetti
L'edificio si svolge secondo una planimetria ad aula unica rettangolare con presbiterio absidato e leggermente rialzato dal piano dell'aula. Gli interni sono molto semplici e pressoché privi di elementi decorativi. Il tetto è di legno a due falde con struttura a vista. La facciata piana è racchiusa entro una sagoma quadrangolare conclusa superiormente da una leggera cornice e superiore fastigio.
Impianto strutturale
Muratura portante in pietra lavica e malta con manto di copertura in coppi di laterizio su struttura pontante lignea "a vista".