chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
San Lorenzo
Stellanello
Albenga - Imperia
chiesa
parrocchiale
San Lorenzo
Parrocchia dei Santi Lorenzo e Bernardino da Siena
Preesistenze; Pianta; Coperture; Facciata; Prospetti; Impianto strutturale
altare - intervento strutturale (1980)
1444/12/16 - 1444/12/16(decorazione coro); 1488 - 1488(menzione intero bene); 1558/10/23 - 1596/08/28(menzione intero bene); 1639/05/26 - 1639/11/29(costruzione coro); 1641 - 1641(modifica strutturale coro); 2017/04 - 2018/02(restauro tetto e facciata)
Chiesa di San Lorenzo
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Lorenzo <San Lorenzo, Stellanello>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze liguri (costruzione)
Notizie Storiche

1444/12/16  (decorazione coro)

Nel Sacro e vago Giardinello viene riportata questa data che accompagnava varie figure di santi dipinte nel coro (questi affreschi sono ormai perduti)

1488  (menzione intero bene)

Viene costituita parrocchia al tempo del vescovo Giorgio Fiesco

1558/10/23 - 1596/08/28 (menzione intero bene)

Il primo atto di nascita e battesimo porta la data 23 ottobre 1588, quello di matrimonio 9 novembre 1588, quello di morte 28 agosto 1596

1639/05/26 - 1639/11/29 (costruzione coro)

Il coro viene rifondato, orientandolo a ponente rispetto alla precedente posizione a levante

1641  (modifica strutturale coro)

il coro viene adornato con dei gradini e viene realizzato il tabernacolo per il S.mo Sacramento

2017/04 - 2018/02 (restauro tetto e facciata)

Viene rifatto il tetto, riproponendo i materiali originari, e posizionata una nuova grondaia in rame. Per quanto riguarda la facciata, viene rimosso un rivestimento in pietra nella parte bassa della zoccolatura, poiché estranei all’estetica dell’edifico responsabile di fenomeni di umidità di risalita lungo l’intera parete ed effettuati altri interventi di conservazione e vengono effettuati interventi di ripristino stilistico.
Descrizione

La chiesa sorge nell’omonima località del comune di Stellanello. Si presenta con dei volumi lineari ed è accompagnata da un campanile a più livelli terminante con una cuspide ottagonale. La facciata presenta un ordine di paraste doriche sormontato da un altro ordine di minori dimensioni che tripartiscono la facciata verticalmente. La composizione termina in alto con un timpano triangolare, spezzato da due costolonature che continuano il disegno delle sottostanti paraste. L’aula, ad una sola navata è coperta con volta a botte lunettata e termina con un abside semicircolare in corrispondenza dell'altare maggiore. Ai lati dell'altare maggiore due altari contenuti in cappelle delimitate da colonne in pietra nera e coperte da volte a cupola. Lungo l’aula si aprono quattro piccole cappelle, che contenevano gli altari laterali, tutti rimossi tranne il primo sulla parete laterale sinistra.
Preesistenze
La chiesa quattrocentesca era composta da una navata maggiore ed una minore, separate da colonne in pietra nera, due delle quali riutilizzate nell’arco trionfale dell’edificio attuale. Il coro era posto a levante.
Pianta
Edificio a impianto basilicale con presbiterio rettangolare concluso da un’abside semicircolare
Coperture
Tetto in tegole marsigliesi con spioventi in ardesia
Facciata
La facciata presenta un ordine di paraste doriche sormontato da un altro ordine di minori dimensioni che tripartiscono la facciata verticalmente. La composizione termina in alto con un timpano triangolare, spezzato da due costolonature che continuano il disegno delle sottostanti paraste. Sono presenti tre ingressi, sormontati da tre nicchie per statue, con al centro quella della Madonna, al di sopra della quale, tra i due cornicioni che dividono gli ordini, si apre una finestra trilobata.
Prospetti
Gli altri prospetti dell’edificio presentano muratura a vista o in alcune zone intonacata
Impianto strutturale
L’aula è ad una sola navata con volta a botte lunettata. Due delle colonne in pietra nera che dividevano in due navate l’impianto precedente sono state riutilizzate nell’arco trionfale, agli angoli delle due cappelle laterali del presbiterio. Lungo l’aula si aprono quattro piccole cappelle, che contenevano gli altari laterali, tutti rimossi tranne il primo sulla parete laterale sinistra, di fattura ottocentesca, contenente l’urna con le reliquie di San Lorenzo. Una trabeazione modanata unifica gli spazi, proseguendo anche nel presbiterio e nella controfacciata, mentre lesene ritmano le pareti. L’area del presbiterio è arricchita da volute vegetomorfe e angioletti nella trabeazione, mentre le lesene hanno capitelli compositi. Le decorazioni in stucco sono presenti anche nelle volte, con costolonature nel semicatino e nella lunetta della volta, che al di sopra del presbiterio presenta un medaglione mistilineo con all’interno la raffigurazione della Colomba dello Spirito Santo raggiata. All’apice dell’arco trionfale vi è la statua a mezzobusto di Dio Padre benedicente, affiancato da due angioletti musicanti seduti sull’arco.
Adeguamento liturgico

altare - intervento strutturale (1980)
Una mensa in marmo grigio è stata posizionata su un gradino rialzato della zona presbiteriale.
Contatta la diocesi