chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
sestiere di San Marco
Venezia
Venezia
chiesa
vicariale
S. Beneto
Ss. Benedetto Abate e Scolastica Vergine
Parrocchia di San Luca Evangelista
Impianto strutturale; Pianta; Facciata
nessuno
X - X(fondazione intero bene ); 1013 - 1013(donazione intero bene); 1167 - 1167(ricostruzione intero bene); 1435 - 1435(affrancazione intero bene); 1540 - 1540(crollo campanile); 1620 - 1620(ricostruzione intero bene); 1694 - 1694(consacrazione intero bene); 1730 - 1730(costruzione campanile); 1905 - 1905(restauri cappella di San Sebastiano); 1928 - 1928 (restauri intero bene); 1990 - 2000(restauri intero bene)
Chiesa dei Santi Benedetto Abate e Scolastica Vergine
Tipologia e qualificazione chiesa vicariale
Denominazione Chiesa dei Santi Benedetto Abate e Scolastica Vergine <sestiere di San Marco, Venezia>
Altre denominazioni Chiesa di San Beneto
Chiesa di San Benetto
Chiesa di San Benedetto
S. Beneto, Ss. Benedetto Abate e Scolastica Vergine
Ambito culturale (ruolo)
maestranze venete (costruzione)
maestranze venete (riedificazione)
Notizie Storiche

 (fondazione intero bene )

Secondo la tradizione la chiesa fu fondata alla fine del X secolo dalle famiglie Falier, Caloprini e Burcali.

1013  (donazione intero bene)

Domenico e Giovanni Falier cedono la chiesa al monastero benedettino della Santissima Trinità e San Michele di Brondolo.

1167  (ricostruzione intero bene)

La chiesa viene ricostruita a pianta basilicale a tre navate.

1435  (affrancazione intero bene)

Papa Eugenio IV dichiara la chiesa indipendente dai monaci di Brondolo.

1540  (crollo campanile)

Il campanile crolla all'improvviso il 29 novembre 1540, senza causare vittime.

1620  (ricostruzione intero bene)

La chiesa viene completamente ricostruita, con asse ruotato di novanta gradi.

1694  (consacrazione intero bene)

l'edificio viene consacrato dal Patriarca Giovanni III Badoer il 9 maggio 1694

1730  (costruzione campanile)

Viene costruito il nuovo campanile, nell'angolo opposto rispetto al precedente.

1905  (restauri cappella di San Sebastiano)

Viene restaurata radicalmente la parete nord orientale della chiesa in prossimità della cappella di San Sebastiano e del campanile.

1928 - 1928  (restauri intero bene)

La chiesa viene radicalmente restaurata.

1990 - 2000 (restauri intero bene)

Si susseguono altri interventi di restauro.
Descrizione

La chiesa, nota come "San Beneto", è affacciata sull'omonimo campo, mentre il fianco orientale è rivolto a campiello Tron, dove si trova anche il campanile. Gli altri due lati sono bloccati da edifici diversi. La facciata è a capanna, con due finestre centinate ed una termale, a un ordine di lesene corinzie che reggono una trabeazione sulla quale è impostato il frontone a mensole. L'interno è a navata unica, a pianta quadrata, con due cappelle aggettanti ai lati e presbiterio sporgente a fondo rettilineo. L'aula è scandita da lesene corinzie alternate ad archi e presenta soffitto a volta. Campanile settecentesco a bulbo.
Impianto strutturale
Edificio in muratura con solai e volte di forma articolata.
Pianta
Quadrata, con cappelle aggettanti.
Facciata
A capanna, ad un ordine di lesene corinzie.
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi