chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Campalto Venezia Venezia chiesa sussidiaria S. Martino vescovo Parrocchia dei Santi Benedetto Abate e Martino Vescovo Facciata; Pianta; Presbiterio; Coperture presbiterio - aggiunta arredo (1970-1990) 1152 - 1152(prima attestazione storica intero bene); 1379 - 1381(danneggiamento intero bene); 1505 - 1511(ricostruzione intero bene); 1543 - 1543(consacrazione intero bene); 1777 - 1777(restauro e riconsacrazione intero bene); 1820 - 1820(restauro intero bene); 1992 - 1992(restauro intero bene); 2003 - 2003(restauro intero bene)
Chiesa di San Martino Vescovo
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di San Martino Vescovo <Campalto, Venezia>
Altre denominazioni
S. Martino vescovo
Ambito culturale (ruolo)
maestranze venete (costruzione)
Notizie Storiche
1152 (prima attestazione storica intero bene)
La chiesa di San Martino di Campalto viene citata per la prima volta come "San Martino de Texaria" in una bolla di papa Eugenio III del 1152; fino al 1400 sarà poi nota come "San Martino de Stata" in riferimento al tracciato della vicina via Annia, romana.
1379 - 1381 (danneggiamento intero bene)
La chiesa viene danneggiata durante la Guerra di Chioggia contro i Genovesi (1379 - 1381).
1505 - 1511 (ricostruzione intero bene)
La chiesa viene ricostruita dalla famiglia Morosini, proprietaria della maggior parte dei terreni di Campalto; la posa della prima pietra avviene il 27 aprile 1505.
1543 (consacrazione intero bene)
La chiesa viene consacrata dal Vescovo di Caorle, monsignor Falcetta.
1777 (restauro e riconsacrazione intero bene)
Dopo un restauro consistente, la chiesa viene riconsacrata l'utima domenica di settembre 1777.
1820 (restauro intero bene)
La chiesa e la canonica vengono restaurate.
1992 (restauro intero bene)
Vengono restaurati i fianchi della chiesa e ripassata la copertura
2003 (restauro intero bene)
Viene restaurata l'abside della chiesa e rifatto l'intonaco del campanile.
Descrizione
La chiesa di San Martino di Campalto sorge poco lontano dall'incrocio tra via Orlanda (che ripercorre il tracciato dell'antica via Annia romana) e la strada che congiunge Favaro Veneto alla gronda lagunare. La chiesa, di struttura cinquecentesca, è stata profondamente rimaneggiata nel Settecento: la facciata è tripartita da lesene con capitelli corinzi che sostengono trabeazione e timpano. Vi si trovano due statue entro nicchie, raffiguranti San Pietro e San Paolo. Lungo il fianco laterale è visibile il portale laterale, ora murato. L'interno è a navata unica, illuminato da ampie finestre termali, con soffitto a vela con presbiterio quadrato terminante a tre lati e voltato anch'esso a vela. I fianchi sono scanditi da lesene e cornice come la facciata e vi sono addossati due piccoli altari laterali; in controfacciata, è addossata la cantoria dell'organo.
Facciata
A capanna, tripartita da lesene con capitelli corinzi che sostengono trabeazione e timpano.
Pianta
A navata unica.
Presbiterio
Presbiterio quadrato terminante a tre lati e voltato a vela.
Coperture
Soffitto a vela.
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (1970-1990)
Riallestimento dell'area presbiteriale con collocazione di mensa e ambone mobili.