chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Pedara Catania chiesa sussidiaria S. Biagio Parrocchia di Santa Caterina Vergine e Martire Planimetria; Interni; Prospetti; Impianto strutturale presbiterio - aggiunta arredo (anni '90 del XX secolo) XVII - 1693(costruzione intero bene); 1880 - XX(ristrutturazione intero bene); 1992 - 1992(restauro intero bene)
Chiesa di San Biagio
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di San Biagio <Pedara>
Altre denominazioni
S. Biagio
Ambito culturale (ruolo)
maestranze siciliane (costruzione)
Notizie Storiche
XVII - 1693 (costruzione intero bene)
L'edificio fu fondato nella prima metà del XVII secolo e ricostruito dopo il terremoto del 1693.
1880 - XX (ristrutturazione intero bene)
L'edificio è stato ristrutturato nel 1880. Negli anni 20 del XX secolo sono stati realizzati i decori interni.
1992 (restauro intero bene)
L'edificio è stato restaurato nel 1992.
Descrizione
Facciata ad un ordine, con frontone, attico e fastigio nella parte centrale. Spazio interno a prevalente sviluppo longitudinale, con aula rettangolare e presbiterio absidato. Volumetria prismatica a pianta rettangolare.
Planimetria
L'edificio si sviluppa secondo una planimetria ad aula unica rettangolare con presbiterio absidato e leggermente rialzato dal piano dell'aula. Annessa alla parte mediana sinistra dell'edificio si trova la torre campanaria.
Interni
Molto ricchi gli interni che risultano definiti da un apparato decorativo in stile composito di gusto neoclassico che suddivide lo spazio interno in tre campate oltre al presbiterio.
Prospetti
La facciata rettangolare è definita da un apparato decorativo in calcarenite composto da una coppia di paraste ioniche binate con architrave e frontone, con superiore attico e fastigio nella parte centrale.
Impianto strutturale
Muratura portante in pietra lavica e malta con manto di copertura in coppi di laterizio su struttura portante lignea.
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (anni '90 del XX secolo)
L'altare e l'ambone sono costituiti da strutture mobili lignee.