chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Mendatica
Albenga - Imperia
cappella
sussidiaria
San Rocco
Parrocchia di Santi Nazario e Celso
Pianta; Elementi decorativi; Arredi; Facciata; Pavimenti e pavimentazioni; Coperture
nessuno
1624 - 1653(citazione intero bene); 1794 - 1794(citazione intero bene); 1984 - 1984(restauro intero bene); 2000 - 2000(restauro copertura e finestre)
Cappella di San Rocco
Tipologia e qualificazione cappella sussidiaria
Denominazione Cappella di San Rocco <Mendatica>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze liguri (costruzione)
Notizie Storiche

1624 - 1653 (citazione intero bene)

Non si conosce la data in cui l’edificio venne realizzato, tuttavia la sua esistenza è certificata dalla citazione nel Sacro e Vago Giardinello, succinto riepilogo delle raggioni delle Chiese e Diocesi di Albenga iniziato dal Vescovo Pier Francesco Costa nel 1624 e completato dal Canonico Paneri, dove si cita l’Oratorio di S. Rocco

1794  (citazione intero bene)

La Cappella è oggetto di visita pastorale del Vescovo Maggiolo: “dalla mensa sia rimossa la tavola e si adatti la pietra sacra in guisa che ugualli la mensa; si chiudano le fessure e imbiancata la muraglia dell’Oratorio: si faccia ristorare ed uguagliare il pavimento.”

1984  (restauro intero bene)

Rifacimento totale del tetto, restauro degli stipiti dell’ingresso, rifacimento intonaco esterno e tinteggiatura interna, rifacimento del piano di calpestio dell’abside, restauro dell’altare e del portone di ingresso

2000  (restauro copertura e finestre)

Manutenzione del tetto e rifacimento delle finestre
Descrizione

La Cappella si trova a Mendatica lungo la via San Bernardo; è posta ad un livello superiore rispetto alla strada e risulta addossata in parte alla linea dei fabbricati che costeggia la carreggiata. Si presenta con struttura in pietra, ad aula unica coperta da volta a botte lunettata; i prospetti sono tutti in pietra faccia a vista e la copertura a due falde in ardesia.
Pianta
L’edificio è a navata unica con abside semicircolare e copertura con volta a botte. La struttura è in muratura portante in pietrame e malta.
Elementi decorativi
La Cappella ha un aspetto molto semplice e non presenta elementi decorativi: l’interno è intonacato e tinteggiato con color avorio/crema. Quattro lesene definiscono il presbiterio quadrato e semplici cornici segnalano la presenza di lunette nella copertura.
Arredi
E’ presente un semplice altare dorsale in stucco.
Facciata
Le facciate sono tutte in pietra: quella principale è definita da un portone ligneo affiancato da due finestrelle devozionali e una finestra semicircolare posta al di sopra dell’ingresso. Una panca in muratura addossata alla parete caratterizza il prospetto principale. La facciata che prospetta sulla strada presenta 5 bucature, oltre ad un ingresso laterale, che donano luminosità all’interno dell’edificio.
Pavimenti e pavimentazioni
Il pavimento è realizzato con lastre di pietra del luogo.
Coperture
Il tetto è a capanna con manto di copertura in ardesia.
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi