chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Favaro Veneto
Venezia
Venezia
chiesa
parrocchiale
S. ANDREA apostolo
Parrocchia di Sant'Andrea Apostolo
Facciata; Pianta; Presbiterio; Coperture
altare - intervento strutturale (1970-1990); presbiterio - aggiunta arredo (1970-1990)
1242 - 1242(preesistenze intero bene); 1379 - 1381(ricostruzione intero bene); 1865 - 1868(costruzione campanile); 1870 - 1870(costruzione intero bene); 1874 - 1874(ricostruzione intero bene); 1920 - 1920(completamento intero bene); 1924 - 1924(consacrazione intero bene); 1927 - 1927(aggregazione al Patriarcato di Venezia intero bene); 2000 - 2010(restauro campanile )
Chiesa di Sant'Andrea Apostolo
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Sant'Andrea Apostolo <Favaro Veneto, Venezia>
Altre denominazioni S. ANDREA apostolo
Autore (ruolo)
Saccardo, Pietro (progettazione dell'edificio)
Ambito culturale (ruolo)
maestranze venete (costruzione)
Notizie Storiche

1242  (preesistenze intero bene)

La presenza in questi luoghi di una pieve dedicata a Sant'Andrea è documentata in questi luoghi fin dal 1242.

1379 - 1381 (ricostruzione intero bene)

La chiesa viene costruita nel sito attuale dopo la Guerra di Chioggia contro i Genovesi (1379 - 1381)

1865 - 1868 (costruzione campanile)

In attesa di poter ricostruire la chiesa, dichiarata pericolante sin dal 1852, si procede alla costruzione del campanile attuale.

1870  (costruzione intero bene)

L'edificio venne costruito nel 1970.

1874  (ricostruzione intero bene)

La chiesa viene completamente ricostruita su progetto dell'ingegner Pietro Saccardo; il 3 maggio di quell'anno viene posta la prima pietra dell'edificio dal Vescovo di Treviso.

1920  (completamento intero bene)

A seguito di una revisione generale degli ambienti, la chiesa è stata consacrata il 24 luglio 1920.

1924  (consacrazione intero bene)

La chiesa viene consacrata nel mese di luglio 1824.

1927  (aggregazione al Patriarcato di Venezia intero bene)

Nel 1927 la parrocchia di Favaro Veneto viene ceduta dalla Diocesi di Treviso al Patriarcato di Venezia.

2000 - 2010 (restauro campanile )

Restauro del campanile (fondamenta e strutture).
Descrizione

La chiesa di San Pietro Apostolo di Favaro Veneto sorge lungo via Altinia, la strada che collega il borgo con Dese e Altino. L'esterno è libero sui quattro lati, che si presentano in mattoni a vista, con cappelle laterali e abside sporgenti. La facciata a capanna è tripartita nella parte superiore da lesene che poggiano su un altissimo basamento a bugnato. Ogni partitura ha una nicchia sottolineata da archi ciechi. L'interno è a navata unica, coperta da soffitto a vela, con quattro cappelle laterali nelle quali sono stati recuperati gli altari della vecchia chiesa; il presbiterio è quadrato con abside semicircolare.
Facciata
A capanna, a due ordini.
Pianta
A navata unica, con presbiterio sporgente.
Presbiterio
A pianta quadrata, con abside semicircolare.
Coperture
A volta.
Adeguamento liturgico

altare - intervento strutturale (1970-1990)
Riutilizzo delle balaustre dell'altare maggiore per la creazione della mensa marmorea la centro dell'area presbiteriale.
presbiterio - aggiunta arredo (1970-1990)
Riallestimento dell'area presbiteriale con collocazione di elementi mobili (ambone, seggio).
Contatta la diocesi